L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Un’occasione unica per poter ascoltare fuori da San Pietro il coro che svolge il suo servizio musicale a Roma. La Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci presenta uno straordinario ciclo di eventi della cappella musicale pontificia “Sistina” in Toscana, organizzati per ricordare il maestro cardinale Domenico Bartolucci (1917-2013) a dieci anni dalla morte.
Il coro della cappella musicale pontificia “Sistina” sarà infatti presente per una serie di eventi dal 18 al 21 settembre in diverse località della Toscana: martedì 19 settembre, alle ore 21, sarà la chiesa di San Francesco ad ospitare la tappa pistoiese.Gli eventi sono organizzati dalla Fondazione cardinale Domenico Bartolucci, istituzione culturale nata nel 2003, con l’obiettivo di diffondere la musica sacra e in particolare conservare e promuovere l’opera del maestro cardinale Domenico Bartolucci (1917–2013), compositore, Accademico di Santa Cecilia e direttore della cappella musicale pontificia “Sistina” per oltre 40 anni.
Le manifestazioni sono realizzate in collaborazione con l’arcidiocesi di Firenze e le Diocesi di Pistoia, Arezzo-Cortona-San Sepolcro e Prato e l’Opera di Santa Maria del Fiore, e godono del patrocinio e del contributo della Regione Toscana, del patrocinio dei Comuni di Firenze, Arezzo, Pistoia e Prato e del contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Firenze.
La cappella musicale pontificia “Sistina” diretta da mons. Marcos Pavan svolge il suo servizio musicale nelle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice e, con i suoi 1500 anni di storia, è il più antico coro del mondo in attività. Insieme al coro sarà presente e si esibirà a Firenze e Arezzo anche Josep Solé Coll, primo organista della Basilica Papale di S. Pietro in Vaticano e organista per le Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice.
In questi eventi sarà protagonista il repertorio della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” ed in particolare le composizioni del maestro Cardinale Domenico Bartolucci, di cui ricorrono quest’anno i dieci anni dalla morte. Momento particolarmente significativo di questa serie di eventi sarà la Santa Messa presieduta dal cardinale Dominique Mamberti, prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e presidente onorario della Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci, presso la basilica di Santa Maria Novella a Firenze il 20 settembre alle ore 11.
Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero e gratuito.