Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Due iniziative di Confesercenti e Confcommercio a sostegno dei lavoratori del terziario.
Sostenere il reddito di chi lavora nelle imprese che si dedicano al commercio e ai servizi, mediante voucher nominali che possono arrivare fino a 700 euro, spendibili entro il 28 febbraio 2024 nel circuito dei negozi convenzionati in tutta la Toscana. È l’obiettivo di “Il buono che meriti”, l’iniziativa dell'Ente bilaterale del terziario toscano E.Bi.T.Tosc., l’organismo paritetico costituito da Confcommercio Toscana e dalle organizzazioni sindacali regionali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UiltucsToscana: su scala regionale la cifra stanziata dall’Ente è di 660mila euro.
L’iniziativa è stata presentata stamani nella sede di Confcommercio di viale Adua, alla presenza del direttore Tiziano Tempestini e dei rappresentanti sindacali Fabio Fantini (Filcams Cgil), Simone Pialli (Fisascat Cisl) ed Angela Bigheretti (Uiltucs Toscana).
Il progetto, nato nel 2021 per affiancarsi alla cassa integrazione, quest’anno si declina seguendo ulteriori direzioni: i figli, lo studio, la salute. La somma complessivamente messa a disposizione su scala regionale è pari a 660mila euro. Un anno fa sono stati circa 5200 i lavoratori che hanno beneficiato dell’iniziativa.
A usufruirne, in particolare, saranno i lavoratori e le lavoratrici che presentano un Isee fino a 32mila euro (tetto salito rispetto alla scorsa edizione, quando si era configurato fino a 25mila euro): ognuno potrà richiedere un massimo di tre voucher, rivolgendosi agli info point delle organizzazioni sindacali socie dell’ente, entro il 31 dicembre. Considerato che i voucher verranno assegnati fino ad esaurimento dei fondi disponibili, è consigliabile affrettarsi.
“Una misura – ha commentato Tiziano Tempestini, direttore di Confcommercio Pistoia e Prato - che promette di generare ricadute positive sul territorio, sia andando a tutelare le fasce più vulnerabili, sia spingendo il tessuto commerciale attraverso i consumi, fornendo così una risposta concreta rispetto ad una congiuntura economica complessa come quella attraversata”.
“Questa iniziativa – è il commento di Angela Bigheretti, in qualità di coordinatrice dell’articolazione territoriale – dimostra una volta di più come l’Ente bilaterale del terziario toscano rappresenti una struttura impegnata a creare valore per i lavoratori, dinamiche destinate a riflettersi positivamente sulla loro quotidianità, situazioni che equilibrano la bilancia vita – lavoro. Crediamo che si tratti di un intervento davvero incisivo, perché porta in dote benefici tangibilli, che interessano una platea ampia”.
E da oggi è possibile presentare le richieste per i nuovi Bandi Welfare 2023 di sostegno al reddito dei dipendenti di aziende iscritte all’Ente bilaterale commercio e turismo (Ebct) istituiti grazie all’accordo sindacale siglato da Confesercenti, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs della Toscana.