Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 01:03 - 26/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Continua la pubblicazione giornaliera delle immagini di persone indicate come borseggiatrici .
Questa pratica , anziché ridurre i borseggi , arricchisce chi di questa attività ne ha fatto un affare .....
CALCIO

Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.

SCI

All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.

SCHERMA

Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.

CICLISMO

Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.

HOCKEY

Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.

TAEKWONDO

L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.

RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

none_o

Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.

none_o

La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
none_o
Museo della carta di Pietrabuona inaugura esposizioni del 2023

26/1/2023 - 10:19

Il Museo della carta di Pescia inaugura l’attività espositiva dell’anno 2023 con la seconda edizione del progetto espositivo, a cura di Ilaria Bernardi, dal titolo 20x15. Opere su carta per l’Archivio Storico Magnani di Pescia, con l’obiettivo di riattivare l’intenso rapporto intercorso in passato tra gli artisti e la Carta Enrico Magnani Pescia.


Se la prima edizione del progetto, tenutasi nel gennaio 2019, ha visto il coinvolgimento di dieci artisti, di generazioni diverse, tutti nati in Toscana, tra i quali Marco Bagnoli e Remo Salvadori, la seconda edizione amplia il confine geografico a tutta Italia ma restringe l’intervallo generazionale agli artisti nati tra il 1965 e il 1995 allo scopo di promuovere soprattutto gli artisti più giovani. I dieci artisti invitati a partecipare sono infatti: Gianni Caravaggio (S. Giovanni, Chieti, 1968), Irene Dionisio (Torino, 1986), Binta Diaw (Milano, 1995), Silvia Giambrone (Agrigento, 1981), Loris Cecchini (Milano, 1969), Eva Marisaldi (Bologna, 1966), Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984), Arcangelo Sassolino (Montecchio Maggiore, Vicenza, 1967), Vedovamazzei (Stella Scala, Napoli, 1964 e Simeone Crispino, Napoli, 1962), Luca Vitone (Genova, 1964).


La modalità di partecipazione da parte degli artisti selezionati rimane la medesima del 2019: a ciascun artista è stato inviato per posta un cartoncino di 20x15 cm di carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia con l’invito a intervenirvi sul fronte mediante una o più tecniche a sua scelta; è stato inoltre chiesto di reinviare al Museo, in busta preaffrancata, la piccola opera su carta così realizzata, nonché di donarla al Museo stesso con l’intento di accrescere le collezioni dell’Archivio Storico Magnani. Come segno di riconoscenza per la partecipazione, a ciascun artista è stata donata altra carta italiana fatta a mano Enrico Magnani Pescia creata da I.S. Magnani Pescia, nella speranza che divenga il supporto per ulteriori loro opere.


La mostra delle dieci opere su carta realizzate, inviate e donate dagli artisti al museo, si tiene all’interno della sala dell’Archivio Storico Magnani. Ogni opera è allestita entro un leggio trasparente, poggiato sul tavolo in corrispondenza di una delle sue sedie come se fosse una sorta di cavaliere personalizzato in attesa che il suo autore si segga di fronte, occupando la posizione da esso indicata. L’ipotetica e simbolica riunione di dieci artisti italiani così sottesa, desidera sottolineare e dar forma al desiderio del Museo della Carta di accogliere e ascoltare la ricerca artistica coeva. Il Museo, infatti, non si propone soltanto di guardare al passato, conservando, tutelando e promuovendo le sue collezioni storiche, ma desidera rivolgersi soprattutto al presente e al futuro attualizzando quella tradizione cartaria grazie agli innovativi impulsi offerti dall’arte contemporanea.
 
La mostra è visitabile gratuitamente dal 28 gennaio al 31 marzo negli orari di aperura del museo (lunedì–mercoledì–sabato 10–18) presso l’Archivio Storico Magnani – Cartiera Le Carte, Via Mammianese Nord 229, Pietrabuona.


È accompagnata da un catalogo, edito da Grafiche San Patrignano, che include un saggio della curatrice Ilaria Bernardi, testi introduttivi del presidente del Museo Paolo Carrara, del direttore Massimiliano Bini, schede e immagini delle opere esposte.
 
Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione Caript nell’ambito del bando n.3/2022 Sviluppo e Cultura.
 
Per maggiori informazioni:
+39 0572 408432
relazioniesterne@museodellacarta.org

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: