La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Emessi gli avvisi di pagamento relativi al saldo della Tari per l'anno 2020: ci sarà tempo fino al 31 ottobre per versare la cifra.
Entra in funzione oggi il nuovo servizio telefonico attivato dal Comune per fornire assistenza ai cittadini riguardo alle problematiche legate alla diffusione del Covid-19. Il servizio, attivo tutti i giorni dalle 14 alle 22, è contattabile al numero 0573 621296. Risponderà un operatore volontario che fornirà informazioni sui comportamenti più corretti e sulle procedure da seguire.
Si tratta di un pluripregiudicato ultrasettantenne di Pistoia, gravato da numerosissimi precedenti penali per reati contro il patrimonio (in particolare truffa, appropriazione indebita, emissione assegni a vuoto e bancarotta fraudolenta) e di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (contraffazione di permesso di soggiorno e false attestazioni nella procedura di emersione dello straniero).
"La risposta non la deve a me Marco Poli, ma a tutta la montagna pistoiese, che in questi anni è stata depauperata di questo importante servizio. Ci dica chiaramente, nel bene e nel male, qual è il destino sanitario di questo territorio, senza giri di parole e promesse. Al netto della risposta, almeno i cittadini potranno scegliere se rimanere o andarsene (penso molti a malincuore) verso comuni meglio serviti".
"Chi risiede a San Marcello Pistoiese e deve fare il tampone - afferma Luciana Bartolini, consigliere regionale della Lega - è costretto a scendere a valle, perchè, a oggi, non è ancora partito il servizio in loco, mentre a breve il reparto di medicina del Pacini, verrà adibito al Covid-19".
I vigili del fuoco del comando di Pistoia distaccamento di S.Marcello Pistoiese, insieme al personale dei carabinieri forestali, coordinati dalle sale operative 112 e 115, sono intervenuti intorno alle ore 10 di questa mattina in località Il Gufo, per la ricerca di una persona dispersa. Un uomo di 80 anni che si era allontanato da casa, è stato ritrovato in una zona boschiva.
"E' incredibile che il sindaco non lo abbia riferito a noi consiglieri: o lo sapeva e ci ha ignorati o non glielo hanno detto e allora nemmeno lo considerano. Una situazione triste, non si capisce che ci stia a fare un sindaco così: una situazione di vassallaggio totale, come traspare dal fatto che sempre il sindaco sta promettendo ogni settimana la nascita di un servizio locale di somministrazione di tamponi che invece non parte mai".
"Riteniamo che in questo momento la conversione a ospedale covid possa tornare utile per la cura dei molti pazienti residenti in montagna. Il forte aumento dei contagi sul nostro territorio rende necessario l'utilizzo di tutte le strutture possibili per gestire una criticità sanitaria mai affrontata prima, ma a fine emergenza pretendiamo che il nuovo governo regionale riesca a dare una svolta alla vicenda del Pacini".
Il sindaco Marmo: "Questa scelta si rende necessaria per ospitare il crescente numero di contagi che stanno aumentando anche sul nostro territorio montano, considerando che l'ospedale San Iacopo di Pistoia si sta velocemente riempiendo.E' un contributo importante che la nostra montagna ancora una volta è chiamata a dare in un momento di emergenza".
"L’unione comunale ritiene inaccettabile che con la pandemia in atto non sia ancora funzionante un punto prelievo tamponi sulla montagna. Chiede a tutte le istituzioni competenti di intervenire con forza e decisione verso le strutture dell’Asl affinché sia attivato in tempi rapidissimi in montagna un punto di prelievo tamponi e di notifica del risultati. Richiede impegno a tutti gli organi del partito e agli eletti a tutti i livelli".
Altri 6 pazienti nella giornata di domani (domenica 24) verranno trasferiti nel reparto di Cure Intermedie al "Ceppo". Si tratta degli ospiti che, nella giornata di ieri erano risultati debolmente postivi e, vista l'accertata negatività, il Girot in collaborazione con la rete terroriale sanitaria aziendale ha deciso lo spostamento.
Sono 38 sui 54 complessivi gli ospiti che sono risultati positivi al test Covid 19 nella Rsa Villa Guidotti posta in località Maresca. Altri 7 sono debolmente positivi. E' quanto è emerso a conclusione dello screening che ha interessato l'intera struttura compresi gli operatori: anche 19 di loro sono risultati positivi e 10 debolmente positivi.
È in corso il giro di letture dei contatori dell’acqua a San Marcello Pistoiese. Le letture, che interesseranno in totale più di 5.000 utenze, sono iniziate a metà ottobre e si concluderanno entro il 15 dicembre.
L'inviata di Striscia la Notizia Chiara Squaglia ha fatto tappa ieri all'ospedale Pacini. La troupe del tg satorico ha incontrato i comitati che si battono da tempo per "salvare" il nosocomio, per riattivare un vero e proprio pronto soccorso, per ottenere un maggior numero di personale sanitario. La giornalista ha poi parlato al telefono anche con un rappresentante della Asl e incontrato il sindaco Luca Marmo.
"Stiamo parlando di un tratto di soli 3 km, completamente abbandonato dall’amministrazione. Consideriamo che la strada viene percorsa, oltre che dai residenti, anche dai turisti e che con l’avvicinarsi dell’inverno e le precipitazioni la situazione può solo peggiorare, con un aumento della pericolosità per coloro che si troveranno lungo il tragitto. Ci chiediamo quale sia la differenza nel sistemare una strada di Abetone piuttosto che a Cutigliano".
"C’è bisogno di strade affidabili da subito sulla montagna pistoiese. Occorre il massimo impegno di tutti i soggetti coinvolti, accelerare i lavori programmati e ottenere ulteriori risorse, per porre termine all’emergenza continua sulle strade della nostra montagna". Così Coldiretti Pistoia, dopo i disagi dei giorni scorsi relativi alla Cutigliano-Melo-Doganaccia e alla Strada provinciale 20.
La prima neve, con una spruzzata la scorsa settimana, ha già fatto la sua comparsa sulle cime più alte del comprensorio dell'Abetone. Si comincia così a guardare alla nuova stagione 2020/2021. Pur tra le incertezze della attuale fase della pandemia il consorzio Abetone Multipass ha voluto dare un segnale incoraggiante sul versante dei prezzi agli appassionati di sport invernali.
Alle ore 15 circa la squadra del distaccamento di vigili del fuoco di Pescia è intervenuta in località Lanciole, nel comune di Piteglio, per la ricerca di una persona. La persona disorientata ma in buone condizioni fisiche, è stata recuperata celermente grazie agli strumenti di geolocalizzazione del corpo nazionale dei vigili del fuoco e affidata alle cure del personale sanitario.
Il Partito Democratico scrive: "Visto l’andamento dell’epidemia Covid 19 in corso, che negli ultimi giorni ha registrato incrementi di positivi a livello nazionale ed anche a livello locale, coinvolgendo anche importanti centri di servizi come l’Ospedale e le Scuole".
"Come era immaginabile, con la riapertura delle scuole e l'arrivo del freddo, si sono registrati casi di sospetta positività al covid19 sul territorio montano ed i genitori sono stati costretti a portare i figli fino a Montecatini, per poter effettuare il tampone, con i disagi che ciò comporta, oltre alla perdita di tempo prezioso in attesa dei risultati".
Nel territorio di Pian di Novello, i vigili hanno affrontato una simulazione di ricerca persona dispersa in ambiente impervio; sono state attivate le procedure operative standard con il posizionamento del furgone Ucl (unità comando locale) ed è stato allertato il nucleo Sapr regionale per estendere le ricerche con l’utilizzo di termocamera e videocamera con ricognizione aerea della zona interessata.
Due fiumi che si uniscono - il Reno e il Maresca a Pontepetri - a simboleggiare l'incontro fra culture, tradizioni, musica e balli popolari. È questo lo spirito che anima la Festa dei due fiumi, giunta alla sesta edizione.
“Riduzione del dissesto idrogeologico e mantenimento del paesaggio tipico del territorio montano” è il titolo del nuovo appuntamento di Made in P(i)T: Alta Montagna Pistoiese, il progetto integrato territoriale (Pit).
Sono caduti ieri i primi fiocchi di neve in montagna. Certo, è ancota troppo presto per mettere in azione gli impianti sciistici del comprensorio, ma il clima fa ben sperare gli operatori, che lo scorso anno hanno dovuto fare i conti (come del resto tutte le categorie economiche) con il lockdown.
Com. stampa a cura del Comitato di Lizzano Pistoiese: "Chiediamo all'amministrazione, all'Asl ed alla Curia che non venga nuovamente utilizzato il centro vescovile di Lizzano per l'accoglienza dei migranti di Vicofaro perché Il paese di Lizzano Pistoiese ed i suoi abitanti, nel corso degli ultimi 10 anni, hanno già fatto abbondantemente la loro parte in termini di accoglienza".