Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
In scadenza le iscrizioni per il progetto didattico “Viaggi in città, per le vie della sostenibilità” realizzato da Alia Servizi Ambientali SpA, Publiacqua e polizia municipale. Il progetto affronta il tema generale degli effetti delle attività umane sull’ambiente, al fine di maturare una “intelligenza ecologica” diffusa, nel rispetto degli ambienti, delle risorse naturali e delle persone.
Le proposte didattiche sono incentrate, dunque, su temi dell’educazione ambientale e civica. Tre i percorsi: il primo, promosso da Publiacqua, parla della produzione e del consumo di acqua e si articola in tre appuntamenti in classe (o online) con l’obiettivo di informare e sensibilizzare al rispetto della risorsa acqua; nel secondo, Alia propone un percorso interattivo ed immersivo attraverso un portale dedicato che le classi svolgeranno in autonomia sul riciclo e economia circolare; con il terzo, gli agenti della Polizia Municipale accompagneranno per le vie della città le classi, per una valutazione sul campo dello stato della città e sul corretto smaltimento dei rifiuti, giunti al Palazzo comunale ragazze e ragazzi saranno condotti tra le opere della mostra - realizzata da Alia in collaborazione con il Prof. Marco Meneguzzo - dedicata alla sostenibilità ambientale ed intitolata “Second Life: tutto torna”.
Nel progetto si alternano visite virtuali e visite reali, lezioni in aula e dibattiti con esperti.
«Con questo progetto, l'attività di didattica – sottolinea Alessandra Frosini, assessore all'istruzione – si inquadra in una programmazione di sensibilizzazione ambientale ben più ampia, che va a toccare tematiche diverse ma concatenate, dall’impiego delle risorse idriche al riciclo e smaltimento dei rifiuti. Il rispetto per l’ambiente si impara anche tra i banchi di scuola, dove i ragazzi vengono stimolati a riconoscere e attuare comportamenti virtuosi. Credo che non sia un caso se, in questo particolare momento storico, i giovani stanno dimostrando grande sensibilità e consapevolezza su questo tipo di tematiche».
«Sulle tematiche ambientali è importante proseguire sulla scia di quanto avviato in questi ultimi anni, attuando così una politica di lungo respiro – ricorda l'assessore all'ambiente Gianna Risaliti –. Trasmettere ai ragazzi le competenze pratiche necessarie per partecipare in modo responsabile ed efficace alla prevenzione e alla soluzione dei problemi ambientali, ci permette infatti di restituire maggiore valore anche alle azioni che stiamo compiendo attraverso la trasformazione del servizio di raccolta dei rifiuti in atto nel comune di Pistoia».
A conclusione dei laboratori le classi partecipanti vivranno un appuntamento live in cui studentesse e studenti si cimenteranno in un gioco interattivo, in collegamento dalla scuola. Quest’anno saranno coinvolti anche i genitori che rispondendo correttamente ad un quiz direttamente dallo smartphone potranno incrementare il punteggio della classe.
“Siamo felici di essere parte anche quest’anno di questo progetto didattico – ha dichiarato il Presidente di Publiacqua, Lorenzo Perra -. E’ un percorso che abbiamo iniziato anni fa assieme al Comune di Pistoia e Alia condividendone le tematiche di educazione ambientale e civica. Oggi, in un anno che è ancora contrassegnato dalla pandemia, questo progetto didattico risulta ancora più importante e più urgente perché lavorare con i giovani sulle tematiche ambientali può aiutare noi a scoprire le loro aspettative e le loro idee e loro a prendere sempre maggiore coscienza del loro ruolo attivo per costruire un futuro migliore per tutti. Publiacqua, del resto, da alcuni anni ha intrapreso un percorso importante sul fronte della sostenibilità, sta allo stesso tempo lavorando sul territorio pistoiese e non per la tutela ambientale attraverso i suoi investimenti su depurazione e fognatura e quindi non può che essere soggetto attivo di un progetto didattico di questa natura. Buon lavoro ragazzi”.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 31 gennaio; per informazioni inviare una mail all’indirizzo info@maieutike.net.
«Siamo ormai alle fasi finali della trasformazione del servizio di raccolta rifiuti nel Comune di Pistoia e con piacere rinnoviamo la nostra partecipazione a questo progetto di didattica integrata, proponendo un percorso virtuale che renda i ragazzi consapevoli del “che cosa succede dopo”. Quando parliamo di rifiuti, infatti - ha commentato il Presidente di Alia Servizi Ambientali SpA, Nicola Ciolini - i cittadini devono essere i principali protagonisti, ma spesso non hanno la conoscenza del processo che innesca il loro semplice gesto quotidiano di conferire correttamente i loro rifiuti. Per questo siamo impegnati anche con “Viaggi in città, per le vie della sostenibilità” nell’illustrare ai giovani “cittadini di domani” quale destino attende i materiali raccolti, la messa in atto dell’economia circolare e la valorizzazione di materiali come carta, vetro, plastiche eterogenee, tetrapak e organico che vengono avviati a riciclo all’interno del nostro contesto regionale, attraverso la costruzione di filiere dedicate, e – per agevolare la sensibilizzazione dei più giovani alle buone pratiche che veicoleranno anche nelle loro famiglie – utilizziamo linguaggi e canali sempre più digitali e smart anche all’interno dei percorsi scolastici».