Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Al via le iscrizioni del progetto didattico “Viaggi in città, per le vie della sostenibilità” promosso dagli assessorati all’educazione e formazione e alle politiche giovanili e ambientali e diretto agli istituti comprensivi di Pistoia, classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
Il progetto affronta il tema generale degli effetti delle attività umane sull’ambiente, al fine di maturare una “intelligenza ecologica” diffusa, nel rispetto degli ambienti, delle risorse naturali e delle persone. La volontà è, dunque, quella di sensibilizzare studenti e studentesse sulle tematiche ambientali e sulla sostenibilità, responsabilizzare nell’uso e consumo personale delle risorse, individuare e adottare comportamenti virtuosi.
Tra gennaio e maggio, le attività saranno proposte da polizia municipale, Publiacqua e Alia servizi ambientali, da anni impegnate sul territorio con una didattica incentrata su temi di sostenibilità ambientale e di civismo mirata ad aumentare la consapevolezza dei cittadini del proprio ruolo nel benessere comune.
Tre i percorsi che verranno attivati per incentivare comportamenti virtuosi e promuovere uno stile di vita sostenibile grazie alla conoscenza, al rispetto e alla condivisione delle buone pratiche.
Publiacqua si concentrerà sul tema della produzione e consumo di acqua, mettendo a disposizione esperti per approfondimenti sul Goal 6 dell’Agenda 2030 e in particolare sulle correlazioni tra ciclo antropico e naturale dell’acqua. L’offerta si articola in due laboratori in classe e la possibilità di visitare l’impianto di potabilizzazione dell’Anconella a Firenze.
Alia servizi ambientali proporrà il tema riciclo ed economia circolare, un laboratorio didattico sul riciclo dei materiali con l’aiuto del Tour Virtuale Waste Travel.
Sul rispetto dell’ambiente si focalizzeranno le attività organizzate dalla polizia municipale con il laboratorio “In viaggio! Alla scoperta del piacere di passeggiare per una città pulita”. La classe sarà accompagnata per le vie della città dagli agenti per evidenziare quali siano le conseguenze positive di un comportamento corretto.
A maggio, a conclusione del progetto, le classi prenderanno parte a un incontro e si cimenteranno in un gioco interattivo, in collegamento con la scuola. A seguire, nella Sala Maggiore del palazzo comunale è prevista la premiazione da parte dei rappresentanti degli enti promotori.
«Anche quest’anno – evidenziano gli assessori all’educazione e formazione e alle politiche giovanili e ambientali Benedetta Menichelli e Gabriele Sgueglia –, ”Viaggi in città” propone un programma di laboratori didattici che permetterà a studenti e studentesse di imparare a valutare e rafforzare la sostenibilità delle proprie azioni, prendendosi cura insieme dell’ambiente e della propria comunità. Ancora una volta, dunque, il ruolo della scuola è decisivo se vogliamo che i cittadini di oggi, ma soprattutto quelli di domani, siano consapevoli e responsabilizzati sull’uso e sul consumo personale delle risorse e si facciano promotori di azioni di rinnovamento, di miglioramento degli spazi comuni e dei rapporti sociali».
«Siamo felici di essere parte anche quest’anno di questo progetto didattico – dichiara il presidente di Alia Servizi Ambientali SpA, Lorenzo Perra -. È un percorso che abbiamo iniziato anni fa, a fianco del Comune e Publiacqua, condividendo l’importanza dell’educazione ambientale e civica. Con questa partecipazione confermiamo il nostro impegno nel contribuire a formare cittadini consapevoli e responsabili, attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti, centrale per comprendere l’importanza di ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti».
«Siamo felici di essere parte anche quest’anno di questo progetto didattico – ha dichiarato Nicola Perini, presidente di Publiacqua -. E’ un percorso che Publiacqua ha iniziato anni fa assieme al Comune e Alia condividendone le tematiche di educazione ambientale e civica. Oggi questo progetto didattico risulta sempre più importante ed urgente perché lavorare con i giovani sulle tematiche ambientali può aiutare noi a scoprire le loro aspettative e le loro idee e loro a prendere sempre maggiore coscienza del loro ruolo attivo per costruire un futuro migliore per tutti. Publiacqua, del resto, da alcuni anni ha intrapreso un percorso importante sul fronte della sostenibilità e ha portata a compimento investimenti sul territorio pistoiese su depurazione e fognatura e per la tutela ambientale. Non possiamo quindi che essere soggetto attivo di un progetto didattico di questa natura. Buon lavoro ragazzi».
Per partecipare al contest è necessario aver partecipato alle attività di educazione civica e ambientale. Le classi che hanno già aderito ad alcune delle attività previste dal progetto (laboratori promossi da Alia, Publiacqua e polizia municipale) potranno partecipare completando il percorso con le attività mancanti.
L'associazione Maieutiké sarà di supporto al corpo docente per la durata del progetto.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 14 gennaio. É necessario compilare il form presente sul sito https://forms.gle/9QqtFX2wRYj1qGrK7