Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 21:03 - 21/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
RALLY

La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

PISTOIA

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.

CALCIO

Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.

BASKET

Il punto sulle formazioni giovanili.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.

RALLY

È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

BASKET

Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42

none_o

Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.

none_o

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
“Viaggi in città, per le vie della sostenibilità”, percorso di didattica integrata: al via le iscrizioni

17/11/2023 - 9:42

Al via le iscrizioni del progetto didattico “Viaggi in città, per le vie della sostenibilità” promosso dagli assessorati all’educazione e formazione e alle politiche giovanili e ambientali e diretto agli istituti comprensivi di Pistoia, classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.


Il progetto affronta il tema generale degli effetti delle attività umane sull’ambiente, al fine di maturare una “intelligenza ecologica” diffusa, nel rispetto degli ambienti, delle risorse naturali e delle persone. La volontà è, dunque, quella di sensibilizzare studenti e studentesse sulle tematiche ambientali e sulla sostenibilità, responsabilizzare nell’uso e consumo personale delle risorse, individuare e adottare comportamenti virtuosi.


Tra gennaio e maggio, le attività saranno proposte da polizia municipale, Publiacqua e Alia servizi ambientali, da anni impegnate sul territorio con una didattica incentrata su temi di sostenibilità ambientale e di civismo mirata ad aumentare la consapevolezza dei cittadini del proprio ruolo nel benessere comune.


Tre i percorsi che verranno attivati per incentivare comportamenti virtuosi e promuovere uno stile di vita sostenibile grazie alla conoscenza, al rispetto e alla condivisione delle buone pratiche.


Publiacqua si concentrerà sul tema della produzione e consumo di acqua, mettendo a disposizione esperti per approfondimenti sul Goal 6 dell’Agenda 2030 e in particolare sulle correlazioni tra ciclo antropico e naturale dell’acqua. L’offerta si articola in due laboratori in classe e la possibilità di visitare l’impianto di potabilizzazione dell’Anconella a Firenze.
Alia servizi ambientali proporrà il tema riciclo ed economia circolare, un laboratorio didattico sul riciclo dei materiali con l’aiuto del Tour Virtuale Waste Travel.


Sul rispetto dell’ambiente si focalizzeranno le attività organizzate dalla polizia municipale con il laboratorio “In viaggio! Alla scoperta del piacere di passeggiare per una città pulita”. La classe sarà accompagnata per le vie della città dagli agenti per evidenziare quali siano le conseguenze positive di un comportamento corretto.


A maggio, a conclusione del progetto, le classi prenderanno parte a un incontro e si cimenteranno in un gioco interattivo, in collegamento con la scuola. A seguire, nella Sala Maggiore del palazzo comunale è prevista la premiazione da parte dei rappresentanti degli enti promotori.
 
«Anche quest’anno – evidenziano gli assessori all’educazione e formazione e alle politiche giovanili e ambientali Benedetta Menichelli e Gabriele Sgueglia –, ”Viaggi in città” propone un programma di laboratori didattici che permetterà a studenti e studentesse di imparare a valutare e rafforzare la sostenibilità delle proprie azioni, prendendosi cura insieme dell’ambiente e della propria comunità. Ancora una volta, dunque, il ruolo della scuola è decisivo se vogliamo che i cittadini di oggi, ma soprattutto quelli di domani, siano consapevoli e responsabilizzati sull’uso e sul consumo personale delle risorse e si facciano promotori di azioni di rinnovamento, di miglioramento degli spazi comuni e dei rapporti sociali».


«Siamo felici di essere parte anche quest’anno di questo progetto didattico – dichiara il presidente di Alia Servizi Ambientali SpA, Lorenzo Perra -. È un percorso che abbiamo iniziato anni fa, a fianco del Comune e Publiacqua, condividendo l’importanza dell’educazione ambientale e civica. Con questa partecipazione confermiamo il nostro impegno nel contribuire a formare cittadini consapevoli e responsabili, attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti, centrale per comprendere l’importanza di ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti».


«Siamo felici di essere parte anche quest’anno di questo progetto didattico – ha dichiarato Nicola Perini, presidente di Publiacqua -. E’ un percorso che Publiacqua ha iniziato anni fa assieme al Comune e Alia condividendone le tematiche di educazione ambientale e civica. Oggi questo progetto didattico risulta sempre più importante ed urgente perché lavorare con i giovani sulle tematiche ambientali può aiutare noi a scoprire le loro aspettative e le loro idee e loro a prendere sempre maggiore coscienza del loro ruolo attivo per costruire un futuro migliore per tutti. Publiacqua, del resto, da alcuni anni ha intrapreso un percorso importante sul fronte della sostenibilità e ha portata a compimento investimenti sul territorio pistoiese su depurazione e fognatura e per la tutela ambientale. Non possiamo quindi che essere soggetto attivo di un progetto didattico di questa natura. Buon lavoro ragazzi».
 
Per partecipare al contest è necessario aver partecipato alle attività di educazione civica e ambientale. Le classi che hanno già aderito ad alcune delle attività previste dal progetto (laboratori promossi da Alia, Publiacqua e polizia municipale) potranno partecipare completando il percorso con le attività mancanti.


L'associazione Maieutiké sarà di supporto al corpo docente per la durata del progetto.


Il termine ultimo per le iscrizioni è il 14 gennaio. É necessario compilare il form presente sul sito https://forms.gle/9QqtFX2wRYj1qGrK7

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




17/11/2023 - 13:55

AUTORE:
Bibi

Mai lette tante chiacchiere magniloquenti che dovrebbero interessare i ragazzi forse contenti di saltare le interrogazioni e i compiti in classe ma poi anche costretti alla fine anche ai giochini per dementi
Altri sono i canali per comunicare con i giovani
Questa è roba muffita