Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
I cani antidroga dell’unità cinofila della Guardia di Finanza tra i banchi della scuola di Larciano.
Ad ospitarli sono stati gli alunni delle tre classi terze della secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo F.Ferrucci, i quali hanno avuto la possibilità di partecipare a questa interessante iniziativa didattica della durata di circa due ore in cui, dopo la proiezione del Dvd “Educare alla legalità”, si è parlato di prevenzione, toccando i temi delle diverse tipologie di sostanze stupefacenti, della loro diffusione, degli effetti e dei pericoli derivanti dalla loro assunzione.
Un´iniziativa molto apprezzata dagli alunni che, al termine degli interventi dei finanzieri, hanno posto tantissime domande, dimostrando attenzione ed interesse per queste problematiche e anche per gli ufficiali della Guardia di Finanza che le hanno esposte.
Il momento più atteso è stato però quello in cui si sono visti all'opera, in una simulazione d'intervento, “Camilla” e “Pat”, i due bellissimi pastori tedeschi che hanno attirato il massimo dell'attenzione dei ragazzi e degli insegnanti, i quali hanno potuto avvicinarli, accarezzarli, fotografarli e farsi raccontare dai loro istruttori i momenti più importanti dell'addestramento.
A differenza di quello che a prima vista si potrebbe pensare, alla base della preparazione dei cani che svolgono servizio antidrogac'è il gioco. La vita da cane finanziere non è poi così dura come potrebbe sembrare scovare cocaina, eroina o hashish per loro è in fondo un divertimento assai gratificante. I narcotrafficanti possono essere sconfitti dalla forza dell’amicizia tra un uomo e il suo cane mentre giocano.