Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Si sono conclusi con un notevole successo di partecipazione gli open days 2021 di Gea - Green economy and culture: dal 1 al 3 ottobre scorsi la società strumentale della Fondazione Caript ha aperto alla città le porte del parco biotecnologico davanti all’ospedale San Jacopo per una tre giorni di incontri, laboratori didattici, momenti di svago e attività ludico-motorie che ha visto alternarsi in via Ciliegiole quasi 1000 persone, tra rappresentanti delle istituzioni, addetti ai lavori, studenti e cittadini chehanno partecipato agli incontri e alle visite accompagnati da esperti e guide ambientali. A questi si aggiungono coloro che hanno seguito tutti gli incontri della manifestazione direttamente da casa grazie allo streaming sul sito e sui canali social di Gea.
L’apertura di venerdì 1° ottobre è stata affidata a Giovanni Palchetti, presidente di Gea, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del pensiero ecologico in questo momento storico e ha ribadito la volontà della Fondazione Caript di promuovere una cultura del verde capace di rispondere alle sfide ambientali che interessano il territorio. Nel corso della giornata sono stati presentati il progetto Gea 2030, finalizzato a ridisegnare il futuro del parco, e Gea.Lab, la startup innovativa nata per promuovere e supportare il trasferimento tecnologico nei settori dell’economia circolare, dell’efficienza energetica, dell'ecologia, del benessere e della salute.
La prima giornata si è quindi conclusa con il saluto del presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri in occasione dell’inaugurazione dell’opera d’arte realizzata in collaborazione con il Liceo artistico Petrocchi di Pistoia per la Giornata Europea delle Fondazioni: il lavoro, realizzato dagli studenti Matilde Bocini, Sara Niccolai e Tommaso Sergi, accoglie al suo interno lo stencil progettato dall’urban artist pistoiese Ldb.
Quella di sabato 2 ottobre è stata una mattinata di scoperta e apprendimento attivo per tante ragazze e ragazzi: gli alunni di alcune classi delle scuole primarie e secondarie pistoiesi sono stati coinvolti in laboratori didattici, esperienze formative e momenti ludici all’interno del parco. Nell’arco della mattinata si è svolto anche l’incontro “La voce nel bosco”, prima parte di un progetto sperimentale dedicato agli ipovedenti. Promossa da Cai, Unione italiana ciechi e Raggruppamento carabinieri per la tutela delle biodiversità, l’iniziativa rientra in un più ampio lavoro di promozione e condivisione del territorio, con particolare riferimento alle aree naturali protette.
Il pomeriggio è stato dedicato all’approfondimento di importanti temi legati al clima, alla sostenibilità ambientale e ai mutamenti nei rapporti tra uomo e natura. Nel corso dell’incontro con la dottoressa Francesca Ciuti, tecnico faunistico responsabile del monitoraggio del lupo in provincia di Pistoia, sono state analizzate le molteplici ragioni di una presenza sempre più rilevante di animali selvatici nelle nostre città, fenomeno complesso e diffuso in tutta Europa che interessa soprattutto le periferie delle grandi aree urbane. A seguire, con il coordinatore del comitato scientifico di Gea Francesco Ferriniin qualità di relatore, si è svolto un incontro di riflessione a proposito dei possibili scenari futuri per il pianeta alla luce della pandemia e dei cambiamenti climatici in corso. È stato anche presentato, in anteprima, il suo ultimo libro Resistenza Verdescritto insieme a Ludovico Del Vecchio.La discussione, moderata dalla giornalista Giulia Gonfiantini, ha toccato anche temi legati alla realtà pistoiese.
Straordinario l’afflusso di persone che domenica 3 ottobre – complice la bella giornata di sole – hanno scelto di trascorrere qualche ora nel parco di GEA per la giornata di chiusura, dedicata al benessere e all'attività fisica. Mentre le guide escursionistiche ambientali conducevano le visite e gruppi di sportivi sfruttavano i 25 ettari di verde per fare jogging in libertà, Lorenzo Ciatti introduceva al Tai Chi un folto gruppo di persone che avevano scelto di saperne di più a proposito di questa antica disciplina e dei suoi benefici per corpo e mente. Il benessere è stato al centro anche dell'incontro con la giornalista e naturopata Martina Notari, che ha condotto i presenti in un viaggio alla ricerca di una nuova e più profonda consapevolezza interiore, tra consigli e piccole grandi esperienze utili a ritrovare il giusto equilibrio psico-fisico. Vivo anche l’interesse suscitato dalla presentazione del libro La virtù della libellula di Marco Spinicci, uno degli eventi centrali della giornata.
Al fine di proseguire online l’opera di divulgazione dei propri progetti e contenuti, da oggi tutti i video degli incontri degli open days 2021 saranno visibili gratuitamente sul sito di Geadando così, a tutti coloro che non hanno potuto partecipare alle tre giornate, la possibilità di vedere e ascoltare i vari interventi. Questo il link alla pagina https://www.gea.green/video-open-days-2021/
È da questo incoraggiante bilancio che Gea intende proseguire con rinnovata forza i progetti già avviati e dare corpo a quelli in cantiere: un impegno che guarda alla sostenibilità del pianeta come sfida essenziale per il futuro.