Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 21:06 - 12/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

PODISMO

Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi,  impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PROVINCIA
Grande festa conclusiva per "Si... Geniale", distribuiti premi per oltre 60mila euro alle scuole della provincia

7/5/2022 - 16:03

Ha avuto una partecipazione oltre ogni previsione la grande festa tenuta nel parco di Gea per proclamare ufficialmente le classi vincitrici della quinta edizione del concorso Sì … Geniale!.
L’appuntamento, inserito nel programma dei tre giorni degli Open Day di Gea – Green Economy and Agriculture, ha richiamato un pubblico di centinaia di persone, formato non solo da studenti con i loro insegnanti ma anche da tanti genitori.
 
Si è conclusa così la quinta edizione del concorso promosso dalla Fondazione Caript e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Pistoia (dall’infanzia alle superiori), chiamate a realizzare un Prodotto d’ingegno dedicato alla scienza, tema cui quest’anno sono state affiancate due nuove sezioni: una sull’arte, in collaborazione con Pistoia Musei e una sulla natura, in collaborazione con Gea. Tutti i 72 prodotti realizzati nel corso dell’anno scolastico sono stati esposti nella mostra Il Giardino delle Invenzioni, aperta dal 2 all’8 maggio nel Convento di San Domenico a Pistoia dove, a esposizione non ancora conclusa, la stima sulle presenze sfiora le 3mila persone.
 
A testimoniare la qualità dei lavori realizzati in classe, per inventiva, creatività e carattere innovativo, è il fatto che, nell’elenco dei premi assegnati, particolarmente numerosi sono stati gli ex-aequo. La giuria che si è cimentata in questo compito non semplice ha avuto un’illustre partecipazione. A presiederla, infatti, è stata la scienziata Silvia Marchesan, docente e ricercatrice dell’Università di Trieste, testimonial di questa edizione di Sì … Geniale!. La scienziata, che ha anche animato in prima persona l’incontro di premiazione a Gea, per due giorni è stata assieme agli studenti che affollavano il Giardino delle Invenzioni per presentare ai visitatori, con i loro stand, quanto erano stati in grado di realizzare.
E Silvia Marchesan non è stata l’unica insigne rappresentante del mondo della scienza a partecipare al concorso: con lei, nel bellissimo Convento di San Domenico, è stato presente anche il collega Giorgio Vacchiano, docente e ricercatore dell’Università Statale di Milano, chiamato a far parte della giuria del concorso.
 
Nel parco di Gea, sotto un grande tendone che non è stato sufficiente a contenere il pubblico accorso, a ogni annuncio su uno dei tanti premi assegnati ha risposto una vera ovazione da parte dei ragazzi, in un’esplosione di gioia che ha avuto anche il sapore di un grido di liberazione, dopo le molte restrizioni vissute in classe per la pandemia.
 
Per le scuole superiori al primo posto si sono classificati a pari merito il Liceo Scientifico Lorenzini di Pescia (classi IV A e B) con il Prodotto d’ingegno “Una riflessione…sulla riflessione. Illusione o realtà?” e il Liceo Scientifico Amedeo di Savoia duca di Aosta di Pistoia (Classe IV B) con il prodotto “Onda su Onda”; il primo incentrato sui fenomeni luminosi, il secondo sulla realizzazione di un dispositivo in grado di misurare la velocità di un carrellino in moto.
Per le scuole medie il primo premio è stato assegnato ex-aequo alla scuola Martin Luther King di Pistoia (classe III C) per il progetto “Insects&Sound” e alla scuola Raffaello di Pistoia (classe I C) per “Una questione di densità”; il primo incentrato su una riproduzione multimediale dei suoni emessi dagli insetti, il secondo dedicato a un serie di esperimenti sul rapporto tra volume e densità.
Per le scuole primarie il primo premio, anche in questo caso a pari merito, è andato alla scuola Don Milani di Agliana (classe IV C) per il prodotto “King Tut: viaggio centenario nell’oltretomba (1922-2022)” e alla scuola di Capostrada a Pistoia (classe III) per il prodotto “Sfumature medievali. Piccolo giro nell’Antico Palazzo dei Vescovi. Alla scoperta di un Medioevo variopinto”; il primo incentrato sulla mostra Medioevo a Pistoia, spunto di un percorso articolato sui colori, il secondo sulla realizzazione di una scenografia dedicata al centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon.
 
I premi messi in palio dalla Fondazione sono destinati all’acquisto di materiale didattico, per innovare arredi e spazi nelle scuole o a viaggi educativi e formativi.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: