Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
MONTECATINI
Protesta oggi il sindacato di polizia contro l'uscita del film "Vallanzasca e gli angeli del male", diretto da Michele Placido e interpretato da Kim Rossi Stuart, che racconta la vita dell’assassino condannato a 4 ergastoli e 260 anni di carcere.
In particolare, dalle 20 alle 23, sarà effettuato un volantinaggio a Montecatini, Bergamo e Milano, luoghi dove quattro poliziotti sono stati uccisi da Vallanzasca. A Montecatini venne ucciso Bruno Lucchesi, della Polizia Stradale di Montecatini, ammazzato il 23 ottobre 1976 al casello cittadino dell’A11.
Quesra sera intorno alle intorno alle 20, i poliziotti organizzeranno un presidio davanti al cinema Imperiale, con la distribuzione di volantini per invitare la cittadinanza a non vedere la pellicola interpretata da Kim Rossi Stuart, con la regia di Michele Placido, intitolata: "Vallanzasca e gli angeli del male".
Franco Maccari, segretario nazionale del sindacato, spiega i motivi dell’iniziativa. «Non ne possiamo più – afferma – di subire l’indignazione e la mortificazione di vedere in qualche maniera magnificata la barbarie di certi criminali, la cui vita viene "romanticamente" descritta come se fosse un susseguirsi di affascinanti avventure. Non ne possiamo più di chi lucra facilmente e squallidamente facendo leva sul gusto dell’orrido e dell’equivoco che anche l’eccesso di male sia interessante. Non ne possiamo più di vergognose trasmissioni, come quella andata in onda alcune settimane fa, in cui la moglie di Vallanzasca è stata presentata al pubblico come ospite di onore, quasi un’eroina".
Nella foto il cast del film