Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
VALDINIEVOLE
Interrogazione del senatore del Pd Lido Scarpetti sulle barriere fonoassorbenti a Monsummano.
Scarpetti chiede se il governo «se intende intervenire affinchè Autostrade per l’Italia (in seguito Aspi) rispetti gli impegni assunti con il Comune di Monsummano Terme per la realizzazione delle barriere fonoassorbenti anche in considerazione del fatto che la realizzazione della terza corsia non ha previsioni certe in ordine ai finanziamenti ed ai tempi e che nel tratto autostadale in questione l’inquinamento acustico mette a rischio la salute dei cittadini».
«Premesso che fra il Comune di Monsummano e Aspi nel 2006 è stata sottoscritta una convenzione con la quale Aspi si impegnava alla redazione del progetto esecutivo e alla esecuzione a propria cura, spese e responsabilità dei lavori relativi alla messa in opera di barriere fonoassorbenti lungo l’autostrada A11, Firenze - Pisa nord, nel tratto diel territorio di Monsummano, mentre il Comune si impegnava a corrispondere, a titolo di contributo, la somma totale di 175mila euro, suddivisa in 7 annualità di 25mila euro ciascuna».
«In prossimità di questo tratto autostradale si trovano due aree sensibili quali una scuola materna e una struttura termale di valenza sanitaria e l’installazione di barriere fonoassorbenti si rendeva e si rende necessaria al fine di mitigare l’inquinamento acustico attualmente ben oltre il limite di legge come evidenziato nel Piano comunale di classificazione acustico e nel conseguente Piano di risanamento che è divenuto parte integrante del progetto esecutivo elaborato da Aspi».
Aspi ha predispoto il progetto, ma non lo ha mai attuato.
«Successivamente il Comune di Mosummano, a più riprese fino a giungere a diffide formali nei confronti di Aspi, ha sollecitato la realizzazione dell’intervento nel rispetto della convenzione ottenendo nel 2008 una risposta interlocutoria e nell’agosto del 2009 una nota con la quale Autostrade comunicava che il progetto era stato sospeso in quanto la tratta della A11 tra Pistoia e Montecatini Terme ricadeva fra quelle per le quali, ai sensi della convenzione fra Anas e Aspi, quest’ultima aveva l’obbligo di sviluppare la progettazione preliminare dell’intervento di potenziamento attraverso la realizzazione della terza corsia».