Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Sono in arrivo, in totale, quasi 920 mila euro sul territorio pistoiese di risorse destinate dalla Regione Toscana per le persone con disabilità gravissima. L’importo, rivolto a sostenere percorsi di domiciliarità per le persone con disabilità non autosufficienti, è suddiviso in 541.130 euro per la Società della Salute di Pistoia e in 377.265 euro per quella della Valdinievole.
Lo stanziamento regionale complessivo, pari a 18 milioni e 700 mila euro, deriva dal Fondo nazionale per le non autosufficienze ed andrà alle 16 società della salute ed alle 10 zone distretto. Alle persone prese in carico andrà un contributo da un minimo di 700 ad un massimo di 1000 euro al mese sulla base dei bisogni di ciascuno.
«Questo sostegno economico, particolarmente atteso per le ricadute sulle attività delle Società della Salute dei nostri territori – ha detto Federica Fratoni, consigliere regionale del Partito Democratico e membro della commissione sanità – è teso a cercare di salvaguardare e garantire la domiciliarità della cura e della assistenza alle persone con gravi disabilità. Condivido quanto detto dall’assessore al sociale della Regione Toscana, Serena Spinelli, che nel confermare il contributo ha spiegato che è destinato a chi non è autosufficiente ma ha diritto a continuare a vivere nel miglior modo possibile nel proprio ambiente domestico e familiare, secondo le proprie aspettative».