Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:06 - 20/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

RALLY

Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

none_o

Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Tumori, nell'anno della pandemia operati al San Jacopo 1.351 pazienti

27/4/2021 - 20:19

Nonostante le oggettive condizioni di difficoltà in questo anno di pandemia l'attività chirurgia al San Jacopo è andata avanti. Indisponibilità di reparti perché trasformati per accogliere i malati di Covid, sale operatorie adibite a terapie intensive e anestesisti impegnati a seguire i pazienti non hanno fermato completamente gli interventi chirurgici all'ospedale San Jacopo. Soprattutto quelli oncologici. Da marzo 2020 ad aprile di quest'anno i pazienti con patologia tumorale operati sono stati 1.351: 777 interventi, alcuni dei quali anche con comportamento incerto, sono stati effettuati nel blocco operatorio del San Jacopo e altri 574 in service presso le strutture che collaborano con l'Azienda in forma convenzionata e una quota rilevante di questi, 174, nel presidio ospedaliero di Pescia e 4o nel presidio ospedaliero di Borgo San Lorenzo. 

"L'attività si è svolta anche con intere équipe chirurgiche che si sono spostate in altri territori dell'Azienda (da Pistoia a Firenze al Mugello) dove i pazienti sono stati trattati dagli stessi professionisti che li avevano in carico a Pistoia. Mi preme però fare menzione della grande collaborazione che abbiamo trovato da parte dei colleghi e del personale infermieristico, nelle strutture in cui siamo stati accolti: questo ha certamente contribuito alla eccellente riuscita di questa esperienza! In questo anno i chirurghi hanno anche supportato i colleghi dell'area medica nei turni e gli anestesisti nell’assistenza ai pazienti in rianimazione. Siamo consapevoli che tanti malati stanno ancora facendo i conti con l'ansia  e che molti avrebbero bisogno dell'intervento anche solo per migliorare la loro condizione di vita ma, in questa fase, chi realmente aveva bisogno non è rimasto indietro", spiega il dottor Sandro Giannessi, direttore dell'area chirurgica aziendale e della chirurgia generale dell'ospedale di Pistoia. 


Cuore organizzativo della chirurgia è il servizio accoglienza percorso operatorio, di cui è responsabile la coordinatrice infermieristica del setting chirurgico Cristina Salvadori che aggiunge: "Nella programmazione abbiamo ovviamente tenuto conto delle indicazioni cliniche e gli interventi oncologici hanno riguardato tutte le specialistiche: ginecologia, senologia, chirurgia generale, urologia, otorino, dermatologia ma anche algologia, endoscopia digestiva e radiologia interventistica. Purtroppo la riduzione dei ricoveri per gli interventi programmati c'è stata ma abbiamo cercato di rispondere a tutti i pazienti in lista che ci hanno chiamato e, devo dire, che molti hanno compreso che le ragioni dei ritardi erano e sono ancora da ricercare negli effetti negativi prodotti dal Covid-19 ". 

Nel 2019 l’ospedale San Jacopo aveva registrato un aumento degli interventi chirurgici, in tutele discipline, e un calo del 30% della lista d'attesa registrando il miglior dato a livello aziendale. Gli interventi complessivi effettuati erano stati  5083 contro i 3946 del 2018: all’inizio del 2019 i pazienti in lista d'attesa erano 3182 alla fine dello stesso anno 2.155 con una riduzione di oltre 1000 casi. 

"La chirurgia del San Jacopo all'inizio del 2020 - sottolinea Lucilla Di Renzo,Direttore sanitario del presidio- si preparava, dunque ad affrontare l'anno per mantenere e migliorare ulteriormente il trend positivo che aveva avviato con l’applicazione della delibera regionale mettendo in atto  azioni volte ad aumentare la "produzione" utilizzando al meglio le risorse interne a disposizione (sale operatorie, posti letto, spazi ambulatoriali, tecnologie, personale, ecc.). Purtroppo è arrivata la pandemia". 

Dichiara Stefano Michelagnoli, direttore del dipartimento delle specialistiche chirurgiche: "Al momento è ancora difficile guardare al futuro con ottimismo tuttavia abbiamo già pronto un piano di recupero da attivare con la ripartenza e già svolto con successo e che prevederà di assegnare specifici progetti di abbattimento delle liste d’attesa ad ogni presidio ospedaliero: tale impostazione prima dell'avvento del Covid19 aveva determinato un incremento degli interventi praticamente in tutti i nostri ospedali".

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: