Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Raccontami in libro.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
Oltre 5 milioni saranno investiti da qui alla fine della legislatura, prevista per la metà del 2023, nelle scuole, strade, illuminazione, decoro urbano, ponti e tanti interventi diffusi sul territorio comunale.
“Abbiamo approvato qualche giorno fa il piano triennale delle opere pubbliche, un piano importante che prosegue l'obbiettivo dell'amministrazione della riqualificazione della città e delle sue frazioni- spiega l’assessore ai lavori pubblici Aldo Morelli -. Nonostante gli effetti devastanti per i bilanci comunali di qualunque zona d’Italia, con Pescia inclusa, abbiamo varato un programma di investimenti che risolverà molte criticità del territorio e che si aggiunge ai circa 5 milioni già impiegati nella prima parte del mandato della giunta guidata da Oreste Giurlani”.
Nel piano triennale delle opere pubbliche approvato dal consiglio comunale continuato ad essere preminenti gli investimenti sulle scuole, da sempre obbiettivo prioritario delle giunte Giurlani, per la loro messa in sicurezza e riqualificazione. Dopo i tanti edifici scolastici sui quali si è intervenuti in passato, è la volta ora della scuola di Collodi (502.000 euro di cui 300.000 finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio).
Come l’assessore Morelli ha spiegato alla giunta, particolare attenzione e finanziamenti sono stati destnati agli interventi massicci sul territorio e le frazioni: strade e illuminazione a Veneri (250.000 euro), messa in sicurezza del ponte di Sorana (140.000 euro), strada comunale Castelvecchio-Pontito (142.817 euro), arteria viaria importante per la fruizione turistica della vallata delle Castella, che si vanno a sommare ai finanziamenti già ottenuti per il recupero della scuola di Pontito e la viabilità della zona di Uso di sopra.
Una serie di opere che, unite ai 367.000 euro per la riqualificazione del centro di Collodi, finanziamento già ottenuto e in fase di progettazione esecutiva, consentono di poter affermare che l’amministrazione comunale di Pescia ha attivato un pacchetto importante di interventi nelle periferie e nella zona collinari e montane del comune.
Sempre con la logica della massima diffusione sul territorio, si stanno definendo gli interventi sotto i 100.000 euro che andranno approvati con il bilancio: Ponte all'Abate e via di Sondolo, via del Tomolo e tanto altro ancora.
Nel 2021 continueranno gli interventi per il ripristino del sistema stradale comunale con un progetto pari a 200.000 euro. Intervento che si ripeterà per un uguale importo negli anni successivi 2022 e 2023.
Nel 2022 è previsto un ulteriore intervento (350.000 euro) per il completamento del progetto di riqualificazione del centro di Collodi; così come verrà avviato un’opera di grande significato su piazza Mazzini, luogo che rappresenta il biglietto da visita della città, con il completo rifacimento dell'illuminazione e dei marciapiedi.
Per il 2023, infine, la giunta Giurlani ha previsto due notevoli progetti: la completa ristrutturazione della scuola Simonetti (1.468.000 euro) e anche il progetto di recupero del ponte del Marchi (1.208.000 euro). Per entrambi i lavori il comune non ha attualmente le risorse finanziarie necessarie ma con i progetti disponibili potrà concorrere a fondi regionali, statali o ai nuovi fondi che saranno attivati con il Recovery fund. In ogni caso, come è accaduto in passato con successo, il comune di Pescia sarà pronto per concorrere a ogni livello al reperimento dei fondi necessari a completare questi lavori pubblici.
Questo il piano di investimenti economici per i tre anni del provvedimento sulle opere pubbliche:
2021: 1.234.817, 15 €
2022: 1.130.749, 57 €
2023: 2.876.219, 52 €
Totale triennio: 5.241.786, 24 €