Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Carlo Vivarelli (Partito Indipendentista Toscano) propone alle amministrazioni comunali di Abetone Cutigliano e San Marcello Piteglio la creazione di una zona verde Montagna Pistoiese.
"Siamo convinti che il regime di quarantena obbligatoria si estenderà nel tempo ben oltre il 3 aprile, e per alcuni aspetti si protrarrà probabilmente per tutta l’estate e oltre, fino alla distribuzione alla popolazione europea del vaccino, che presumibilmente non avverrà che all’inizio del 2021. Ovviamente, è necessaria la messa in campo di misure che consentano alla popolazione attiva di lavorare, non è nemmeno pensabile un prolungato stop all’economia di mesi, pena un disastro sociale con conseguenti rivolte.
Il Partito Indipendentista Toscano propone dunque delle misure per la Montagna Pistoiese, e cioè per il territorio dei comuni di Abetone Cutigliano e san Marcello Piteglio, affinchè la nostra zona sia dichiarata zona verde, e cioè una zona sottoposta a test di massa reiterati nel tempo, chiusa da controlli delle forze dell’ordine h24 e nella quale si possa tornare a lavorare liberamente per i negativi ai test, misura che sarà indispensabile in tutto il territorio della Toscana a breve, crediamo non oltre il 15 aprile.
Proposte per zona verde Montagna Pistoiese.
1 Creare dei posti di blocco delle forze dell’ordine h24 in tutti gli accessi ai comuni di Abetone Cutigliano e San Marcello Piteglio nei quali vengano controllate le vetture, gli autobus, i treni non a campione ma nella loro totalità, affinchè si controllino tutte le persone che transitano, si rechino o escano dal territorio della zona verde.
2 Eseguire ogni due settimane i test antivirus a tutti gli operatori sanitari e non sanitari dell’ex ospedale Pacini di San Marcello P.se, alle forze dell’ordine e a tutti i volontari e volontarie attivi nelle associazioni del socio sanitario.
3 Restaurazione dell’ex ospedale Pacini di San Marcello P.se: creazione di un pronto soccorso accreditato, creazione del reparto di ortopedia al terzo piano, mantenimento del reparto di Medicina al secondo piano e creazione del reparto di geriatria al primo piano. Spostamento di tutte le altre attività ambulatoriali ecc, meno la dialisi, la gastroscopia, la tac e la donazione del sangue in via Roma nei locali che già appartengono alla Usl Toscana Centro.
4 Trasferimento a Pistoia dei Covid19 necessitanti di apparato di erogazione di ossigeno centralizzato.
5 Test ripetuti ogni due settimane a operatori sanitari e non e ospiti di tutte le case di riposo dei territori dei due comuni.
6 Test a tutta la popolazione residente o domiciliata.
7 Ripristino della possibilità di donare sangue per quattro giorni alla settimana.
8 Requisizione di ex albergo Giardini di San Marcello P.se e se necessario di altre strutture alberghiere a seguito di azione volontaria, del centro vescovile di Lizzano, del centro della Dynamo Camp, allo scopo di destinare a queste strutture, a seguito di eventuali emergenze del San Jacopo o di altri ospedali, di persone Covid19 non necessitanti di impianto di erogazione centralizzata di ossigeno.
9 Rimpatrio tutti i presunti profughi presenti nella zona verde, requisizione immediata cifre destinate ai presunti profughi presenti nella zona verde e destinazione di queste cifre per acquisto di presidi sanitari per operatori sanitari e popolazione e pagamento test antivirus.
10 Dichiarare l’obbligo di permanenza casalinga a tutti coloro che hanno dai 65 anni ed oltre fino a dichiarazione fine pandemia.
11 Possibilità per tutte le persone abili al lavoro fino ai 65 anni e che hanno effettuato il test una prima volta da reiterarsi ogni 14 giorni, di tornare a lavoro.
12 Riapertura di tutte le attività economiche con personale che si sottoponga al protocollo di test ogni 14 giorni.
13 Creazione di una cooperativa sociale con finanziamenti sia privati che pubblici composta esclusivamente da persone toscane e italiane disoccupate residenti nella Montagna Pistoiese da almeno 15 anni che gestisca ogni attività svolta da altre cooperative sociali e che si occupi di tutte le attività lavorative possibile, dall’assistenza agli anziani, chiudendo definitivamente il mercato delle badanti straniere, al taglio del bosco, escludendo le ditte strsaniere.
14 Creazione di un fondo pubblico, che in realtà già esiste, che si occupi di fornire assistenza e fondi a toscani e italiani in qualsiasi difficoltà.
15 Sospensione immediata di qualsiasi erogazione di fondi a persone straniere".