La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
MONTECATINI - Comune ed Enel insieme per la mobilità elettrica nel segno dell’innovazione e del turismo sostenibile in una delle più importanti località turistiche e ricettive della Toscana: l’amministrazione comunale ed Enel X, la nuova divisione del gruppo elettrico dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali, hanno infatti firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici sul territorio comunale.
L’accordo prevede l’installazione di 6 infrastrutture, per un totale di 12 punti per la ricarica (due per ogni postazione) dei mezzi elettrici, nel territorio comunale con l’obiettivo di garantire una copertura capillare e la possibilità di estendere in futuro la rete di ricarica.
Le nuove infrastrutture, di ultima generazione saranno di tipo juice da 44 kW (due prese da 22 kW per ogni colonnina) e consentiranno ai veicoli elettrici di effettuare una ricarica “intelligente” e “interoperabile”, elemento quest’ultimo particolarmente importante perché il possessore del mezzo elettrico potrà effettuare la ricarica indipendentemente dalla società di vendita con cui avrà stipulato il contratto. L’installazione e la manutenzione delle infrastrutture sarà a cura di Enel X.
Enel X, peraltro, metterà a disposizione dei possessori o degli utilizzatori di mezzi elettrici la nuova app JuicePass, l’innovativo servizio di ricarica che offre un’interfaccia unica per ricaricare l’auto in ambiente domestico o lavorativo, nonché su una rete di oltre 6.100 punti di ricarica pubblici in 18 paesi europei, grazie all’accordo di interoperabilità recentemente siglato con gli operatori Ionity e Smatrics. JuicePass sarà disponibile anche negli app store di Spagna, Romania e Stati Uniti.
L’installazione delle infrastrutture di ricarica rientra nel piano nazionale per la mobilità elettrica che vede Enel impegnata nell’installazione di 28 mila punti di ricarica entro il 2022. Il piano – che prevede una copertura capillare in tutte le regioni italiane attraverso l’installazione di stazioni di ricarica a 22kW (quick), stazioni a 50kW (fast), stazioni fino a 350kW (ultrafast) – è dinamico, flessibile, aperto a tutti coloro (enti pubblici e/o privati) che intendono collaborare per la crescita della mobilità elettrica in Italia.
“Siamo molto soddisfatti di questo accordo con Enel X – ha dichiarato il sindaco Luca Baroncini – in linea con gli obiettivi del nostro operato amministrativo che ha tra le priorità politiche a supporto della sostenibilità ambientale”. Un concetto ripreso anche dall’assessore Emiliano Corrieri che ha sottolineato come “Montecatini, grazie a questo protocollo con un’azienda leader nel settore qual è Enel, si allinei a molte città che guardano al futuro sostenibile e all’attenzione all’ambiente come strumenti di sviluppo economico, sociale e turistico. Questo è il primo piccolo e tangibile passo verso una rivoluzione ambientale che l’amministrazione porterà avanti per tutta la legislatura. Sceglieremo con le associazioni di categoria l’ubicazione dei punti di ricarica elettrica”.