Vogliamo regalare un sorriso ai bambini dell'ospedale pediatrico San Jacopo di Pistoia per questo Natale? Domenica prossima, 10 dicembre, in occasione del derby che vale il primato tra Fabo Herons Montecatini e Libertas Livorno andrà in scena il Teddy Bear Toss.
Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
“E' sempre tempo di imparare” è lo slogan del sistema provinciale di educazione degli adulti.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Il Pd interviene sul ponte del Marchi.
"Volendo brevemente ricostruire la triste e assurda storia che ha travolto, questa si, un' importante arteria viaria per Pescia come quella del ponte del Marchi elenchiamo, di seguito, i provvedimenti che siamo riusciti a reperire autonomamente tramite la consultazione degli atti pubblicati, dal momento che, nonostante le numerose richieste da parte nostra agli uffici, mai ci é stata data risposta.
Con ordinanza n. 8 del 23.8.2018 si imponeva il divieto di transito sotto l'impalcato del ponte del Marchi.
Con ordinanza 236 del 24.8.2018 si imponevano modifiche temporanee alla circolazione per la salvaguardia dell'incolumita pubblica; verrebbe da dire "niente é più definitivo di ciò che questa amministrazione definisce temporaneo".
Con il solito videino il sindaco informava che i vigili del fuoco in data 21 agosto 2018, avevano "imposto la chiusura del ponte per "seri pericoli relativi a un possibile crollo strutturale".
Solo il 24.10.2018 veniva firmata l'ordinanza sindacale n. 23 relativa alle misure per la salvaguardia della pubblica incolumità ponte del Marchi. Eseguzione dei necessari interventi per ripristinare condizioni di sicurezza.
Con la determina 2394 del 30.11.2018 si procede al l'affidamento in via d'urgenza di interventi di messa in sicurezza del ponte del Marchi.
A distanza di 11 mesi, poi, c'è il buio assoluto tranne l'ennesimo annuncio dell'approvazione di un progetto preliminare faraonico da 1 milione e 400 mila euro per il totale rifacimento del ponte del Marchi.
Vorremmo quindi interrogare il sindaco per capire, dal momento che la relazione dei vigili del fuoco consta di "una prima e sommaria ispezione visiva" (loro stessi la definiscono così), se siano stati svolti, dal momento che a noi non risulta niente di tutto questo, accertamenti scientifici e tecnici sulla struttura portante del ponte indispensabili per determinarne tecnicamente lo stato, E se si, quali siano le scientifiche risultanze.
A distanza di più di un anno da tale chiusura, vorremmo anche sapere da codesta amministrazione quali misure si siano fattivamente adottate per quantomeno attutire le inevitabili ripercussioni economiche ed i disagi sia per le attività limitrofe al ponte sia per gli abituali fruitori di tale viabilità.
Dal momento che si è congeniato un faraonico progetto di totale ricostruzione per un valore di 1 milione e 400 mila euro, vorremmo poi conoscere con esattezza quali siano le reali risorse di cui il comune autonomamente dispone. Avendo la certezza che queste ultime siano pressoché nulle, quali forme quindi di finanziamento esterno all'ente si sono ad oggi attivate e quali risultati, a distanza di più di un anno dalla chiusura, si siano ottenuti?
L'impressione che abbiamo é che il ponte del Marchi sia stato chiuso in maniera arbitraria e frettolosa, esclusivamente sulla base di una relazione che gli stessi vigili del fuoco definiscono "sommaria ispezione visiva" senza alcun approfondimento scientifico relativo alle reali condizioni statiche della struttura. E, successivamente, come é da prassi per questa amministrazione, si è cercato di buttare fumo negli occhi con annunci di progetti faraonici che mai potranno essere realizzati.
A oggi il risultato, ribadiamo a distanza di 14 mesi dalla chiusura, é l'assoluto niente, in barba ai commercianti e ai fruitori di tale viabilità che continuano a subire danni economici e morali dovuti alla caratteristica che ormai palesemente contraddistingue questa amministrazione: l'approssimazione".