Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 19:06 - 02/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Cronaca di un viaggio mattutino ( ore 8. 30 circa ) , partendo da Via Leonardo da Vinci . Primo intoppo la fila da Via Boccaccio alla rotonda Stadio , intasata dal mercato e dai bus turistici che vanno .....
BASKET

ìIn una apposita conferenza stampa, la dirigenza di A.S. Estra Pistoia Basket 2000 ha tracciato le proprie linee guida in vista della stagione 2024/25 che vedrà la compagine biancorossa ancora protagonista in Lba. 

PODISMO

Numerosa la partecipazione all’edizione numero trentadue del ‘’Trofeo sagra del bombolone’’ che si è corsa a Colonna di Larciano sulla distanza di km 7 e ludico motoria di km 7 e 3.

RALLY

Fino al 19 giugno, iscrizioni aperte per il 39° Rally della Valdinievole e Montalbano.  In programma per il 29 e 30 giugno, con l’organizzazione di Laserprom 015 in collaborazione di Aci Pistoia e Art Motorsport 2.0, la gara entra dunque nella sua fase decisiva.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, con il consenso delle parti, è terminato il rapporto di collaborazione con Andrea Di Nino, in scadenza al prossimo 30 giugno.

BASKET

Il Pistoia Basket Project sarà protagonista, per la prima volta nella storia della pallacanestro italiana, alla Spokane HoopFest 2024, il più grande torneo di basket giovanile di 3vs3 al mondo.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare di aver raggiunto l’accordo, di durata annuale, con il centro Luka Brajkovic.

PODISMO

Poche gare disputate, ma alcune di assoluto prestigio, per i podisti della Silvano Fedi in questa settimana di fine maggio.

BOCCE

L’attenzione dello scorso fine settimana era tutta focalizzata sulle corsie della Bocciofila Croce Bianca -  provincia di Massa Carrara – dove la locale Ads organizzava la 24° edizione del Trofeo Luigi Salvatori gara regionale individuale.

none_o

L'esposizione si svolgerà alla galleria ArtistikaMente di via Porta al Borgo 18 dal 1 al 15 giugno.

none_o

La mostra si apre sabato 1 giugno alle 17, nelle vetrine e negli spazi espositivi interni della biblioteca.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo maggio 2024

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
PROVINCIA
Sabato una esercitazione di protezione civile tra Quarrata e Serravalle Pistoiese

24/9/2019 - 15:10

Sabato 28 settembre nei territori dei comuni di Quarrata e Serravalle Pistoiese si svolgerà un’esercitazione di protezione civile in scala reale, durante la quale saranno simulati due scenari di emergenza idraulica e idrogeologica: un codice rosso derivante da forti precipitazioni meteo darà origine a una imminente esondazione del torrente Ombrone a Ferruccia (Quarrata) e all’esondazione della cassa di espansione in località Pratone (Comune di Serravalle).

 

Come accadrebbe in una situazione di reale emergenza, saranno attivati tutti i livelli di monitoraggio, coordinamento e soccorso e sarà prevista anche l’evacuazione della cittadinanza. I cittadini coinvolti sono stati già avvisati con lettere individuali nelle scorse settimane e saranno effettivamente evacuati soltanto coloro che hanno dato un’adesione volontaria.


L’iniziativa è promossa dai Comuni di Quarrata (ente capofila) e di Serravalle Pistoiese ed è volta a testare il Piano intercomunale di Protezione Civile (approvato nel 2017 dai due comuni), che prevede la gestione in forma associata delle attività di protezione civile. 
 
Programma dell’esercitazione.
Dalle 14 di venerdì sarà simulata un’allerta (inizialmente di codice giallo) per rischio idrogeologico-idraulico per piogge persistenti. Scatteranno fin da subito i previsti monitoraggi. 
Alle 8 di sabato l’allerta diventerà arancione e intorno alle ore 9.00 scatterà l’allerta di codice rosso per l'aggravarsi della situazione meteo e saranno attivate tutte le relative procedure previste dal Piano intercomunale di Protezione Civile.
Intorno alle 9.15 sarà simulata la richiesta di soccorso per il recupero di due persone in difficoltà nell’invaso del Falchereto di Quarrata, di cui una colta da malore e posizionata sul torrino in mezzo al bacino e un’altra caduta in acqua. Per trarle in salvo sarà attivato il personale dei vigili del fuoco specializzato per manovra di soccorso in acqua (sommozzatori).

 

Vi saranno inoltre altre simulazioni. Quelle nel Comune di Quarrata prevedono il posizionamento di un’idrovora in via IV Novembre in prossimità del Fosso Quadrelli, l’intervento per un sifonamento del Torrente Stella presso l’argine in via Arcoveggio, il sopralluogo per monitoraggio del versante presso l’abitato dei Gironi, l’apertura dello sbarramento mobile posto sulla cassa di espansione in località Case Carlesi. Le simulazioni nel Comune di Serravalle Pistoiese prevedono invece l’intervento per movimento franoso in via Freddino in zona Podere Casetta, il posizionamento di due idrovore presso il Rio dei Forti alla confluenza con il torrente Stella.


Intorno alle 10, per l’aggravarsi della situazione meteo, sarà allestito il Centro operativo avanzato (Coa) da parte dei vigili del fuoco presso il parcheggio in via Europa a Quarrata. Inoltre, per l’impellente rischio di esondazione del Torrente Ombrone e della cassa di espansione in località Pratone nel Comune di Serravalle, si deciderà l’evacuazione dei cittadini potenzialmente interessati, che, a partire dalle 10.30 circa, saranno portati rispettivamente al Polo tecnologico in piazza Agenore Fabbri (residenti di Quarrata) e alla palestra comunale di via dei Forti (residenti del Comune di Serravalle). Arrivati al punto di ricovero, a partire dalle 11.30 i cittadinisaranno accolti dai sindaci dei due comuni e dalle varie autorità presenti. Seguirà un momento di informazione sul Piano di Protezione Civile che si concentrerà in particolare sul rischio idrogeologico-idraulico.


Al termine degli interventi verrà servito un pasto a tutti i partecipanti, preparato e gestito dalle associazioni di volontariato mediante l’allestimento di una cucina da campo, come accadrebbe in caso di una reale emergenza.
Al termine del pranzo, a cura dell’Amministrazione comunale, con l’impiego degli stessi mezzi utilizzati per l’evacuazione, i cittadini saranno riportati alle aree di attesa o alle proprie abitazioni. Alle 16.30 è prevista la chiusura dell’esercitazione. 
 
Gli enti coinvolti. 
Nell’esercitazione saranno coinvolti tutti gli enti che dovrebbero effettivamente operare in caso di reale emergenza e cioè: Comune di Quarrata (ente capofila), Comune di Serravalle, Regione Toscana – Direzione del suolo e protezione civile settore “Protezione Civile Regionale”, prefettura di Pistoia, Provincia di Pistoia – Ufficio protezione civile, comando provinciale dei vigili del fuoco, sezioni Vab di Quarrata e di Serravalle Pistoiese, Misericordia di Quarrata, Comitato Piana Pistoiese della Croce Rossa Italiana, Croce Verde Pistoia, Ana sez. Firenze – Gruppo di Pistoia, Associazione nazionale carabinieri – sezione di Pistoia, Nucleo di volontariato e protezione civile “Fiamme d’Argento”, Associazione nazionale della polizia di Stato, Associazione psicologi per i popoli Toscana.

Fonte: Comune Quarrata
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: