Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:03 - 20/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
BASKET

Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42

PODISMO

In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.

RALLY

Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.

TIRO A SEGNO

In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.

JUDO

Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.

PODISMO

Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.

BASKET

Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.

none_o

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.

none_o

Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Al Mac,N un occhio sul mondo dell'arte contemporanea

5/4/2019 - 9:20

Torna al Mac,n di Monsummano Terme "Oblò", il progetto dedicato all'arte contemporanea e quegli artisti che vogliono mettersi in gioco e che sentono la necessità di descrivere al pubblico il loro viaggio artistico. Come da un oblò è possibile gettare uno sguardo sul grande mare dell'arte così questo contenitore mette a confronto quelle manifestazioni artistiche, più o meno condivise dal pubblico o dalla critica, che si diffondono nell'arte del XXI secolo e che coinvolgono anche aspetti sociali, politici, storici di grande impatto emotivo.


Le esperienze di due giovani artisti, Edoardo Cialfi e Jacopo Francesconi, si profilano all'orizzonte in una mostra dal titolo “Evanescenze/Evidenze” che aprirà i battenti domenica 7 aprile alle ore 17.30.
 
“Nei lavori di Edoardo Cialfi”, scrive il critico d'arte Carles Marco, “la tecnica ha un ruolo fondamentale. Proviene dalla Street Art ed è legato all’uso dei mezzi della pittura di strada. Lui è un writer, non si tratta di utilizzare una bomboletta e d’indossare una felpa con cappuccio, esserlo comporta un atteggiamento spirituale e una dedizione piena. 


L’arte di strada è una forma di espressione complessa, strutturata e in continua evoluzione e lui ha deciso di utilizzare quella tecnica ma sul supporto della tela, esprimendo un universo più personale e intimo e allontanandosi dalle alternative e provocatorie connotazioni sociali o politiche abituali.


Parte in ogni caso da questi principi per andare a esplorare la natura, della quale si sente profondamente parte, con la passione di una forma d’arte libera e immediata.”
 
Jacopo Francesconi, che condivide con Cialfi questa esperienza, presenta delle opere nelle quali “appaiono elementi che suggeriscono una ricerca di significato, una serena intenzione di ridurre in forme astratte i soggetti del mondo reale. In primo luogo il cielo, celeste spazio onnipresente che richiama l’utopia ed è all’origine della luce che schiarisce e mette in evidenza le superfici del mondo. In secondo luogo” continua Carles Marco, “la presenza di pure strutture geometriche, di forza ipnotica, di cui possiamo dire che la loro rigorosa linearità, la severa prospettiva, il suo aereo e leggero modo costruttivo rimandano a un mondo di materia tenue e diafana. Sembra ci sia la volontà di un’interpretazione più ottimista e più alta dei propri sogni, di ricostruire in modo opportuno gli incidenti della vita sensibile, privandoli della pressante forza della gravità”. 
 
La mostra, che rimarrà aperta fino al 15 settembre 2019, sarà visitabile, ad ingresso gratuito, nei seguenti orari: lunedì giovedì venerdì 16-19; mercoledì 9.30-12.30;sabato e domenica 9.30-12.30/16-19; chiusa martedì e 15 agosto.
 
La mostra ha il sostegno di Arredamento Goti S.r.l. di Monsummano Terme.

 

Edoardo Cialfi, nato a Marsciano (PG), frequenta l’Istituto d’arte Alpinolo Magnini di Deruta (PG) e studia presso la LABA (Libera accademia di belle arti) di Firenze dal 2016 al 2019.
 
Mostre principali:
“Un pulsante nel buio”  Spazio Espositivo Caffè Michelangelo (FI) a cura di Massimo Innocenti, 2017
“Paesaggisticamente..ovvero le allusioni dal  punto di vista del paesaggio” Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, Marsciano (PG), a cura di Massimo Innocenti e Tannaz Lahijii,  2017
“Evi bui o la sfolgorante luce dei colori?” Museo Castello di Capalbio, Capalbio(GR), a cura di Massimo Innocenti, 2017
“Just in time” Villa Strozzi, Firenze a cura di Stefano Follesa,  Honglei bao,  Ines cui 2017
“In…sieme” Museo Chini, Borgo San lorenzo(FI), a cura di Massimo Innocenti, 2017
“Lapislazzuli” Ex Fabbrica Lucchesi (PO), a cura di Fabio Cresci ed Eugenia Vanni, 2017
“Edoardo Cialfi   Gennifer Deri”  Filarete Art Studio, Empoli (FI), a cura di Eugenia Vanni e Gaia Bindi, 2018
“Lapislazzuli 2”  Artforms (PO), a cura di Eugenia Vanni e Fabio Cresci, 2018
“Il tempo nel vuoto” Museo della Città di Cannara (PG), a cura di Manuela Antonucci, 2018-2019
 
Jacopo Francesconi vive e lavora a Monsummano Terme. Si diploma  in “Arti visive e pittura” presso la LABA (Libera accademia di belle arti) di Firenze e  attualmente frequenta il biennio specialistico in “progettazione allestimenti spazi espositivi” presso l’Accademia di belle arti di Firenze.
 
Mostre principali:
“Lapislazzuli”, Artforms, a cura del corso di arti figurative LABA, Prato 2018 group show
“Arte al centro”, Locali dismessi di Montevarchi, a cura di Carles Marco e Paola L. Cioncolini, Montevarchi 2018 group show
“Art you mine”, spazi espositivi dello IED Firenze, a cura del corso per giovani curatori IED (progetto appropriazioni palazzo strozzi), Firenze 2017 group show.
“Lapislazzuli” ex fabbrica lucchesi, a cura del corso di arti figurative LABA, Prato 2017 group show.
“Geografie di confine”, Museo Chini, Villa Pecori Giraldi, Borgo San Lorenzo, a cura di Massimo Innocenti e Angelo Menisci, Firenze 2016.

Fonte: Comune Monsummano
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: