A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Continua il percorso esplorativo del Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme nel mondo dell'arte contemporanea.
Il nuovo appuntamento, previsto per il prossimo 8 marzo, sarà con il tema della metamorfosi, declinato da quattro artisti trentini: Gabriella Bais, Gigi Giovanazzi, Marcello Pola e Stefano Tovazzi.
Gli artisti, nel presentare le loro opere a Villa Renatico Martini, propongo, oltre a un’esposizione con i loro particolari lavori eseguiti con tecniche e materiali differenti, un inedito colloquio tra la struttura architettonica che li accoglie, e per la quale hanno scelto e predisposto istallazioni singolari e mirate, e tra alcune sculture e bassorilievi della Collezione civica Il Renatico, scelte dalla curatrice Paola Cassinelli.
Quattro artisti che mostrano, attraverso l’uso di una notevole e differenziata perizia tecnica, la loro evoluzione artistica che non sempre si è trasformata seguendo la cronologia del tempo, ma che piuttosto è mutata a causa degli imprevedibili eventi che hanno condizionato le loro vite e le loro ricerche personali e professionali.
Una sezione della mostra sarà dedicata all'interazione con i visitatori che potranno, vista l'ampia e molteplice gamma di materiali con i quali gli artisti si esprimono, toccare le opere e i manufatti esposti, per avvicinarsi maggiormente all'espressività contemporanea e, con l'aiuto di sussidi, quali schede e video, comprendere al meglio i concetti e le istanze proposte.
La mostra si avvale della collaborazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell'associazione Cittadinanze- Turismo senza Barriere che, a stretto contatto con la direzione del museo e la curatrice, hanno contribuito a rendere meno difficoltoso l'approccio alla mostra per questo tipo di visitatori.
L’evento e la pubblicazione del volume sono inseriti nel Piano della Cultura coordinato e sostenuto dalla Provincia di Pistoia e dalla Regione Toscana.
Orario: lunedì, giovedì, venerdì:15.30-18.30 (ora solare) / 16-19 (ora legale);
sabato e domenica: 9.30-12.30, 15.30-18.30 (ora solare) / 16-19 (ora legale);
mercoledì: 9.30-12.30; chiuso il martedì.
Così l'assessore alla cultura Barbara Dalla Salda presenta la mostra.
"Abbiamo voluto ancora una volta, fortemente, una mostra di arte contemporanea, in un luogo che potesse essere di incontro tra modi, metodi, idee e interpretazioni dell’arte di oggi. Questo desideravamo: poter offrire uno spazio culturale di riflessione e di decodifica della contemporaneità e che il Mac,n si potesse aprire ad esperienze al di fuori della Toscana.
Allora quattro artisti contemporanei trentini, Gabriella Bais, Gigi Giovanazzi, Marcello Pola e Stefano Tovazzi che hanno usato differenti metodi e tecniche artistiche, si mettono “in gioco”, portano le loro opere al Museo di arte contemporanea e le fanno dialogare con alcune, scelte dalla Collezione Civica “Il Renatico”. Un’operazione interessante e sperimentale al contempo che vuole anche evidenziare l’evoluzione artistica di questi “sperimentatori d’arte”, ognuno con una propria personale e particolare esperienza, che li ha visti attraversare, percorrere, modificare il modo di fare arte, utilizzare metodi nuovi, spazi nuovi, idee nuove, una metamorfosi appunto.
Desidero ringraziarli per la loro presenza a Monsummano Terme, insieme a Paola Cassinelli, responsabile scientifico del Mac,n e Marco Giori, direttore del Museo che hanno curato con perizia e competenza tale mostra.
Un ringraziamento particolare all'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e all'Associazione Cittadinanza – Turismo senza barriere che ci hanno accompagnato in questa nostra esperienza".
Nell'allegato Pdf la scheda degli artisti.