Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
MONSUMMANO - Musei e storie controverse questo è il tema che la Regione Toscana propone a tutti i visitatori che dal 20 maggio al 4 giugno, in occasione della sedicesima edizione di Amico Museo, entreranno nei musei toscani. Anche per questa edizione i musei civici di Monsummano Terme parteciperanno con numerose proposte, tutte ad ingresso gratuito, nello spirito dell'iniziativa regionale.
Il 20 maggio al Museo di arte contemporanea alle 21.30, la presentazione di un nuovo progetto culturale del Mac,n dal titolo “Oblò. Un occhio sull'arte contemporanea”.
“Da un oblò è possibile correre con la fantasia, ma anche fisicamente, in maniera precisa e puntuale verso l'infinito, delimitato dalla linea dell'orizzonte disegnata in una sconfinata distesa d'acqua”. Così esordisce Paola Cassinelli, responsabile scientifica del Mac,n e ideatrice di Oblò e continua: “Attraverso un oblò il nostro occhio, la nostra sensibilità, la nostra percezione critica può mettere a confronto quelle manifestazioni artistiche, più o meno condivise dal pubblico o dalla critica, che si diffondono nell'arte del XXI secolo e che coinvolgono anche aspetti sociali, politici, storici di grande impatto emotivo. L'Oblò diventa il contributo del Mac,n all'arte contemporanea e agli artisti che vorranno mettersi in gioco, che cercheranno di descrivere al pubblico il loro viaggio artistico trasferito all'interno di un museo che lo può sostenere”
Il primo ad affacciarsi all'Oblò è Stefano Luciano, artista vicentino, che con la mostra personale dal titolo “Storie controverse – Silenziosi avvenimenti”, presenta il suo lavoro, composto da dipinti ed incisioni, nel quale propone il recupero di immagini di vecchie fabbriche e di magazzini abbandonati. Grandissimi laboratori nei quali l’abbandono diventa una sorta di ricerca sul passato nella volontà di una provocatoria percezione della scoperta di un futuro fantastico in un consunto e nebuloso spazio dimenticato. La mostra resterà aperta fino al 27 agosto.