Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:03 - 22/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
RALLY

La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

PISTOIA

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.

CALCIO

Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.

BASKET

Il punto sulle formazioni giovanili.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.

RALLY

È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.

BASKET

Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42

none_o

Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.

none_o

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
VALDINIEVOLE
Padule di Fucecchio, pronto il protocollo d'intesa per la valorizzazione dell'area

27/6/2018 - 8:41

La valorizzazione del sistema delle riserve naturali regionali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla ha uno strumento di indirizzo strategico: è il protocollo d'intesa approvato dalla giunta e che sarà firmato da Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Provincia di Pistoia, Provincia di Lucca, Comune di Fucecchio, Comune di Ponte Buggianese, Comune di Altopascio, Comune di Cerreto Guidi, Comune di Chiesina Uzzanese, Comune di Pieve a Nievole, Comune di Monsummano Terme, Comune di Larciano e Comune di Lamporecchio.

"Questo protocollo - commenta l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni -si inserisce nell'ambito del lavoro avviato con le istituzioni al tavolo di confronto e rappresenta uno strumento a disposizione degli enti pubblici per garantire l'uso condiviso delle strutture che insistono nell'area. Opera all'interno di una progettualità più generale che va nella direzione della salvaguardia e della promozione del sistema delle riserve naturali regionali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla. Sono
molto soddisfatta - conclude - del lavoro fin qui svolto, per il quale ringrazio i Comuni, e mi auguro proceda speditamente vista l'importanza del sito".

Grazie alla collaborazione, gli enti sottoscrittori si impegnano a costruire insieme una gestione integrata dei territori che ricadono nel sistema delle riserve naturali regionali del Padule e del Lago di Sibolla finalizzata alla tutela, alla sensibilizzazione e alla educazione ambientale e alla valorizzazione e promozione turistico-ambientale.

Lo scopo dell'accordo è proprio quello di valorizzare il sistema e garantire l'utilizzo pubblico degli edifici e delle infrastrutture sul territorio funzionali alla gestione, assicurando così condizioni ottimali per la fruizione e la promozione del patrimonio naturalistico anche in chiave educativa e turistica, al tempo stesso contribuire allo sviluppo economico e sociale dell'intero sistema del Padule.

Inoltre, si vuole assicurare una cogestione operativa coordinata, finalizzata a garantire uno stato di conservazione soddisfacente dei siti rete natura 2000 presenti nell'area, nonché a valutare la possibilità di promuovere i valori naturalistici delle altre aree umide presenti nei territori circostanti, in collaborazione con gli enti locali e promuovere una gestione partecipata delle Riserve che incentivi la collaborazione dei Comuni e delle comunità locali, valorizzando anche le esperienze pregresse.

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: