Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:04 - 25/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

PODISMO

E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.

SCHERMA

Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Al Mac,N una mostra di Giovanni Timpani

17/5/2018 - 10:06

"Nel tempo dell’assenza. Giovanni Timpani", è il titolo della mostra, a cura di Paola Cassinelli, che verrà  inaugurata il 19 maggio alle ore 21.30 in occasione della  Notte dei musei  2018 al Museo d’arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme. 
 
Giovanni Timpani, artista campano,  diplomato con lode all’Accademia di belle arti di Napoli, è stato il vincitore, nel 2015, del 9° Premio Internazionale Biennale d’Incisione città di Monsummano Terme. Dopo tre anni Timpani torna a Monsummano con una mostra che mette in evidenza i notevoli progressi raggiunti grazie allo studio continuo e all’incessante sperimentazione tecnica.
 
L’acquaforte, l’acquatinta, la puntasecca sono le tecniche con le quali sono stati realizzati i suoi ventidue fogli incisi, di varie dimensioni, esposti nelle sale del primo piano della Villa Renatico Martini, che seguono il progetto: Oblò. Un occhio sul mondo dell’arte contemporanea. 
 
Una figura umana,  totalmente autobiografica e più o meno riconducibile a forme reali, è la protagonista delle stampe di Timpani, una forma  che si muove, si contorce, si lancia all’interno di differenti contesti scenografici, talvolta riconducibili a eleganti palazzi signorili altre volte a scenari nei quali prevale l’oscurità, colpita da improvvisi bagliori. Lo stesso autoritratto di Timpani, che apre la mostra, è costruito dai forti contrasti chiaroscurali, che mettono in evidenza non solo l’assoluto riconoscimento del profilo del personaggio, quanto la sicurezza e la consapevolezza del suo percorso professionale, caratterizzato dalla profondità dell’occhio che in tralice comunica con  l’osservatore.
 
Colto e determinato, Timpani  rivisita con grande maestria temi cari all’incisione classica come per esempio in  Neomelanconia  dove la ricca simbologia e soprattutto la sagoma della figura accovacciata sulla destra, ricordano l’analogo soggetto realizzato da Albrecht Dürer.


La realizzazione delle sue opere avviene sempre attraverso l’uso di una fitta rete di segni, più o meno profondi che, intrecciandosi, lasciano filtrare una luce avvolgente che si insinua fluttuando e oscillando nel profondo silenzio che sovrasta il buio assoluto.
 
La mostra, ad ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 30 settembre 2018 con i seguenti orari: lunedì, giovedì e venerdì 16-19; mercoledì 9.30-12.30; sabato e domenica 9.30-12.30 / 16-19; chiuso il martedì e 15 agosto 2018
 
Info: tel. 0572 952140 

Fonte: Comune Monsummano
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: