Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Dal 7 giugno (inaugurazione ore 18) al 13 settembre la mostra "Non-Profit & Profit".
Sedi mostra
· SpazioA - Via Amati 13 Pistoia
· SpazioA project space - Via Amati 9 Pistoia
· Uscita Pistoia - Via Modenese 165 Pistoia
· Mac,n - Villa Tenatico Martini, via Gragnano 349 Monsummano [a cura di Giacomo Bazzani]
Sedi incontri
· Mac,n
· Fondazione Jorio Vivarelli
Il progetto Non-Profit & Profit nasce in occasione dei dieci anni di vita dell’associazione “Uscita Pistoia” per celebrare l’attività di questo spazio d’arte non-profit dalla cui esperienza ha avuto origine, nel 2008, la galleria “SpazioA”.
«Sono due esperienze diverse, quella dell’associazione culturale e quella della galleria che, da allora, ogni anno si incrociano e vivono l’una dell’altra, con la consapevolezza di queste loro differenze, ma anche dell’importanza che entrambe rivestono per me e per la mia energia.
Le prime edizioni di Uscita Pistoia, co-curate da me con Fuyumi Namioka, nacquero con la spontaneità e la voglia di condividere con un gruppo di artisti degli spazi ed in particolare l’allora mia casa-studio, ancora oggi sede dell’associazione, facendone luoghi di esposizione.
In questa occasione, dopo dieci anni, ho voluto di nuovo adottare quella stessa modalità di allora, dettata da decisioni istintive e relazionali. Una modalità di condivisione con gli artisti, lontana da scelte intellettualistiche e/o pragmatiche.
Saranno presenti anche alcune opere di mio padre, morto nel 2006, la cui figura di uomo e di artista è stata fondamentale per il percorso che mi ha portato a quello che sono e che faccio adesso.» [Giuseppe Alleruzzo]
Le opere saranno allestite negli spazi di Uscita Pistoia, nella galleria SpazioA e nel suo project space.
Il Mac,n di Monsummano ospiterà le opere di tre artisti: Santi Alleruzzo (1929, Messina – 2006, Villa San Giovanni, IT); Rebecca Digne (1982, Marseille, FR) e Martin Vongrej (1986, Bratislava, SK).
I dipinti di Santi Alleruzzo delineano paesaggi mediterranei che spesso si perdono nella luce accecante dello spunto pittorico avvicinandosi ad un vivace astrattismo mentre le opere di Martin Vongrej prendono in considerazione i concetti di riflettività e trasparenza indagando sui complessi processi che si occupano di conoscenza umana e percezione.
Il video Cueillir (Cogliere) di Rebecca Digne immortala due uomini dietro uno schermo di foglie che raccolgono more. La ripresa ci porta più vicini all’azione e allo stesso tempo ci chiude fuori, mentre la grana della pellicola fa di loro delle presenze sensuali.