Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Il 28 febbraio, nella giornata delle malattie rare, la scrittrice torinese Emma Russo presenterà in anteprima il suo libro "E poi… improvvisamente tu" a Chiesina Uzzanese.
Dall’animo sensibile, che si riflette anche nella sua penna, Emma Russo ha chiesto all’editore di devolvere parte dei suoi diritti di autore alla ricerca: dopo aver conosciuto la storia di Daniela nel libro “Nella corretta misura” a lei dedicato, ne è rimasta colpita tanto da cercare informazioni sulla malattia rara di Lafora; ha poi conosciuto la forza e il coraggio dei genitori di portare avanti nel suo ricordo il progetto per aiutare la ricerca e d’accordo con la casa editrice C’era una volta, ha voluto presentare l’uscita del suo libro proprio nel Comune dove viveva Daniela.
Durante la presentazione, Emma Russo parlerà di quanto siano importanti i sogni. Le prime parole del libro sono una dedica speciale: “al mio papà, che mi ha insegnato a sognare e a guardare lontano…”. A curare la prefazione del libro è una firma importante: scrittore, regista, grande appassionato della lettura, si era ripromesso di scrivere un romanzo prima dei trent’anni. Lo ha fatto: Tre metri sopra il cielo, che nel 2004 diventerà il caso editoriale, facendo sognare milioni di lettori. I suoi libri sono tradotti in oltre 15 paesi e avere il nome di Federico Moccia nel proprio libro è stato un primo sogno che ha realizzato la giovane autrice.
Nella sua prefazione ci svela come Emma Russo ci ricorda che “L'amore conosce strade che ci stupiscono. Strade che ignoriamo o che non abbiamo il coraggio di percorrere. L'amore odia i programmi, preferisce le sorprese, sorprese che, se abbiamo il coraggio, poi sanno diventare costanti e trasformare ogni giorno della nostra vita in un nuovo percorso. L'amore ci mette alla prova e ci obbliga al confronto con ciò che pensiamo assoluto. E in tutto ciò il concetto di scelta diventa fondamentale. Amore è scegliere, è decidere di seguire il cuore e non la convenienza, la paura e le aspettative degli altri. Altrimenti si sopravvive soltanto accanto a qualcuno o da soli, ma mai in modo consapevole”.
Nel suo “romanzo d'amore moderno che fa della sorpresa un'alleata da riscoprire, che ci sorprende e ci conquista”, come lo definisce Moccia, Emma Russo ci mette di fronte a percorsi che tutti facciamo a partire da una scelta. La domanda è: fino a che punto possiamo rinunciare alla nostra felicità e sfuggire alle nostre emozioni? E poi... Improvvisamente tu è la storia di Alice tra cuore e ragione, tra valori e desideri, tra ciò che si può e ciò che non si deve o non si dovrebbe. Lei è la brillante giornalista di un quotidiano torinese; lui è Kevin, un bellissimo attore/regista di fama internazionale; poi c'è Paolo, il fidanzato storico di Alice. E poi c'è il destino, che si diverte a mischiare le carte e a mettere Kevin sulla strada di Alice proprio un mese esatto prima del suo matrimonio...
Durante la presentazione, Emma Russo ci farà conoscere le ambientazioni della storia, tra Torino, Roma, Polignano a Mare, Budapest, e ci svelerà il perché della scelta di questi luoghi e cosa ha voluto dire per lei scrivere un libro come questo e quanto ci sia di autobiografico e di fantasia. Trentasei capitoli in cui il lettore troverà anche una parte di sé, inoltre, i partecipanti alla prima presentazione del libro si scopriranno anch’essi protagonisti del libro.
Appuntamento sabato 28 febbraio alle ore 15, al Circolo Molin Nuovo, via di Vittorio Chiesina Uzzanese.
Il libro sarà disponibile durante la presentazione e uscirà a livello nazionale il 1° marzo 2015. Per volere dell’autrice, parte dei diritti di autore sono devoluti a: Aila Associazione Italiana Lafora, per la ricerca in ricordo di Daniela.