Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Cinque anni fa Daniela Cerracchio aveva 16 anni, quando le è stata diagnosticata la malattia di Lafora. Una condanna a morte, lenta e dolorosa. Ieri mattina ha lasciato l’ospedale per tornare a casa, a Molin Nuovo. Voleva andarsene circondata dalla propria famiglia, dagli oggetti cui era maggiormente legata. E qui ha chiuso gli occhi: adesso si è liberata di questa malattia, una malattia genetica degenerativa molto rara e invalidante, sia a livello motorio che intellettivo. Daniela non riusciva nemmeno più a nutrirsi da sola. Sono troppo pochi i casi diagnosticati per permettere alle industrie farmaceutiche di ammortizzare i costi della ricerca e dello sviluppo di terapie e medicinali per curarla. I genitori Assunto e Paola e i fratelli Simone, Sara e Anna, tre anni fa hanno creato una pagina sul più noto dei social network. Ieri l’annuncio: «Daniela è finalmente libera di volare, il suo viso è sereno», e poi “vola vola, ora sei finalmente libera. Ora danza su in cielo, fra tante farfalline”. Oggi alle 18 l’appuntamento per l’ultimo saluto a Daniela, nella chiesa di Santa Maria della Neve. La famiglia invita a raccogliere offerte da destinare alla ricerca, da versare sul conto corrente postale dell’Associazione Italiana Lafora, il 74269911.