A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Elena Calabria, presidente provinciale della Cna, risponde presente all'appello lanciato giorni fa da Confesercenti sulla maggiore unità tra le associazioni.
"Sono solamente alcuni mesi che rivesto la carica di presidente provinciale della Cna, e in questo periodo tanti indicatori sul declino del nostro territorio mi sono passati davanti agli occhi, dati freddi e impietosi che vedono scendere la nostra città nelle più basse posizioni della classifica regionale.
Sono tanti i motivi che hanno determinato il raggiungimento di un così pesante traguardo, ma tra questi emerge sicuramente un aspetto, punto di dolente eccellenza, che sembra permeare tutta la vita sociale ed economica di Pistoia, e che il presidente di Confcommercio definisce, in un suo recente intervento sulla stampa, la nostra attitudine "a guardare il proprio pezzetto". La realtà quotidiana a cui siamo ormai abituati, come cittadini e imprenditori, ci parla proprio di questo e cioè di un diffuso desiderio di imporsi, di un forte stimolo a primeggiare che svela nella sua drammatica realtà l'egocentrismo che spesso ci pervade.
Partendo dal presupposto che individualismo ed esclusiva sono concetti novecenteschi di fare impresa, come ben evidenziato durante l'ultima edizione del Festival Cna Next Manifatture, si arriva facilmente alla deduzione che, un’ economia piatta, senza reti e condivisione, come si sta rivelando quella pistoiese, non costituisce innovazione ma tende ad involvere ripiegandosi su se stessa.
Cosa siamo disposti a rischiare come territorio? A perdere da soli piuttosto che condividere?
Esemplare é stata a mio parere la lettera di ringraziamento del sindaco di Pistoia Bertinelli all'invito a unirsi agli imprenditori nella recente "marcia su Roma”, recapitato da una singola associazione di categoria. Il nostro primo cittadino ha correttamente esteso a tutte le sigle di rappresentanza l'augurio delle migliori fortune per la manifestazione nazionale indetta da Rete Impresa Italia, che nella realtà ha superato ogni più rosea aspettativa.
Personalmente, mi piace leggere in quell'augurio, aperto e sincero, l'auspicio più profondo di unità all'interno del nostro territorio e il caldeggiamento ad una semplificazione nell'ambito della rappresentanza, potenzialmente foriera di maggior efficacia e incisività.
E’ proprio in base a queste considerazioni, e a un costruttivo dibattito che abbiamo avuto al nostro interno, che Cna raccoglie con spirito costruttivo l'invito di Maurizio Innocenti, presidente provinciale di Confesercenti, alla costruzione anche all'interno della nostra provincia di Rete Impresa Italia, quale interlocutore serio e affidabile verso le istituzioni e le amministrazioni, indirizzate anche esse a un percorso di grande e storica revisione".