Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 16:06 - 22/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
BASKET

Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.

ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

none_o

La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Brasile protagonista di "Scenari del XX secolo": gli appuntamenti

7/2/2013 - 12:26

Riparte "Scenari del XX secolo", il progetto di approfondimento della storia del ‘900 promosso dalla Provincia di Pistoia e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, che quest’anno festeggia la quattordicesima edizione.


Nato nell’anno scolastico 1999/2000, il progetto si rivolge alle scuole superiori del territorio, allo scopo di promuovere l’approfondimento sui temi della memoria, la conoscenza e l’interazione con altre culture, il valore della solidarietà e l’educazione alla tolleranza.
 
Per il 2012/13 oggetto di studio e di ricerca è la storia del Brasile, dalla sua nascita sino ai giorni nostri, con particolare attenzione alle vicende connesse con la storia dell’Italia e di Pistoia durante la seconda guerra mondiale. Un viaggio intenso attraverso un paese ricco di emigranti, oggi integrati in una realtà unica, sia per religione che per valori etici e morali.
 
L’articolazione del progetto rimane analoga a quella degli anni scorsi, con una serie di incontri, conferenze, mostre documentarie e lezioni specifiche nelle singole classi, con la partecipazione di studiosi ed esperti del settore. 
Ecco il programma delle iniziative:

saranno proiettati nelle sedi scolastiche brani del film “La sottile linea brasiliana” edito dalla Regione Toscana, sull’ avventura del corpo di spedizione FEB (Forza di Spedizione Brasiliana) che ha combattuto a fianco degli Alleati in Italia, durante la Seconda guerra mondiale e lungo la Linea Gotica. Gli studenti interessati sono circa 200;

sarà organizzato un incontro dal titolo “La storia del Brasile” (il 25 di febbraio all’I.T.C. Pacini di Pistoia, con la partecipazione di circa 140 studenti, e il 26 febbraio all’I.T.C. Marchi di Pescia, con circa 120 ragazzi). Interverrà in qualità di relatore il prof. Giuliano Tessera (insegnante di scuole superiori, appassionato conoscitore della storia del Brasile e della F.E.B, che ha tenuto conferenze in molte parti dell’Italia settentrionale). Per l’occasione saranno anche eseguiti brani musicali a tema;

il progetto terminerà con una conferenza conclusiva nella prima metà del mese di aprile. Nell’occasione sarà presente anche un maestro fiorentino di capoeira: una disciplina che incrocia il ballo e l’arte marziale, sviluppata in Brasile ad opera degli schiavi delle piantagioni e, dagli anni ’70, diventata sport nazionale. Sarà allestita una mostra di reperti raccolti sul fronte tenuto dalla FEB, insieme alle immagini delle foto più famose, dallo sbarco ai combattimenti sulla linea gotica;


sarà organizzata una visita, cui parteciperanno circa 100 ragazzi delle scuole, al Sacrario ex cimitero dei soldati brasiliani di Pistoia, alla presenza di persone addette alla lettura del monumento.

 A questi, sempre nell’ambito del progetto scenati del XX secolo, si accompagnano poi tutta una serie di appuntamenti legati a ricorrenze speciali.
 
In occasione dell’anniversario della caduta del muro di Berlino, infatti, è stata proposta la proiezione, nelle classi partecipanti al progetto, di brani dei film “Le vite degli altri” (2006) e “Good Bye Lenin!” (2003), con un’introduzione e un commento a cura dei referenti dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia; per il “Giorno della Memoria” 2013 la Provincia ha partecipato al Treno della Memoria per Auschwitz, organizzato dalla Regione Toscana con il coinvolgimento di 9 istituti superiori e 63 studenti pistoiesi, e ha organizzato una conferenza-dibattito dal titolo “Colpevoli silenzi”, alla presenza del prof. Stefano Bucciarelli, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca. 
 
Per il  “Giorno del Ricordo” 2013, inoltre, sarà organizzato un incontro con le scuole, il 13 febbraio a Pistoia e il 14 febbraio in Valdinievole, dal titolo “Dall’oblio al ricordo: la storia del confine orientale come storia d’Italia”, per approfondire gli aspetti umani connessi alla scelta degli esodati di abbandonare le l terre di origine.
 
Per continuare il percorso “Vivere il confine”, iniziato due anni fa e destinato ai docenti degli Istituti Superiori interessati, saranno esaminate le problematiche sul confine francese e sulle rivendicazioni franco - italiane alla fine della II guerra mondiale: sono in fase di programmazione due incontri, uno con un esperto dell’Istituto della Resistenza di Aosta e l’altro con un relatore proveniente da una Regione confinante francese, con il coinvolgimento di 10 docenti.
 
Per il  “Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi”, infine, anche per l’a.s. 2012/13, si intende  continuare il percorso iniziato lo scorso anno su Portella della Ginestra, promuovendo un incontro con le scuole (parteciperanno circa 350 ragazzi, tra la fine di maggio e l’inizio di aprile) dal titolo “Una strage ancora da decifrare”, alla presenza del dott. Guido Panvini, curatore della mostra sull’omonima strage.

Fonte: Provincia di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: