Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Domani il Credito Valdinievole presenterà all’assemblea dei soci il bilancio riferito all’esercizio 2011, che chiude con un utile lordo pari a 2,137 milioni che al netto di imposte ammonta a 1,322 milioni di euro con un incremento del 50,4% rispetto all’esercizio 2010.
Questi in breve i numeri che sintetizzano l’andamento patrimoniale ed economico del Credito Valdinievole: la raccolta diretta è passata da 611,057 milioni dello scorso anno a 627,088 milioni di euro con un aumento del 2,62% che si raffronta con lo 0,86% raggiunto a livello di Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo e al 3% del sistema bancario italiano; la raccolta indiretta è passata da 131,512 milioni dello scorso anno a 146,819 milioni di euro con un incremento dell’11,64%; la raccolta complessiva è passata pertanto da 742,569 milioni dell’anno precedente a 773,907 milioni con un incremento del 4,22% corrispondente ad oltre 31 milioni; gli impieghi con la clientela sono passati da 536,224 milioni dello scorso anno a 559,944 milioni con un incremento del 4,42% che si raffronta al 3,2% raggiunto a livello di Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo e all’1,5% del sistema bancario italiano.
Con riferimento alla qualità del credito, le sofferenze lorde presentano un incremento del 5,76% che si raffronta con incrementi decisamente più importanti rilevati sia a livello di Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo (+17,3%) che a livello di sistema bancario (+37,6%).Il Patrimonio di Vigilanza passa da 63,528 milioni dello scorso anno a 64,297 milioni con un incremento pari all’1,2%.
Relativamente alle componenti economiche sia il margine di interesse che il margine di intermediazione presentano trend in crescita, con variazioni annue rispettivamente del 7,15% e del 9,58%, a cui si affianca un virtuoso contenimento delle spese amministrative rimaste pressoché invariate rispetto all’esercizio 2010, con una variazione dello 0,08%. I costi operativi presentano complessivamente una riduzione del 22,97%.
Conseguentemente gli indici relativi alla redditività della gestione risultano tutti notevolmente migliorati rispetto all’esercizio precedente: il cost income (rapporto tra costi operativi e margine di intermediazione) si attesta al 50,01% rispetto al 69,5% rilevato a livello di Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo, il R.O.E. (rapporto tra utile netto e patrimonio) si attesta al 2,39% rispetto all’1,99% rilevato a livello di Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo.
Nella foto da sinistra il presidente Alessandro Belloni, il direttore generale, Leonardo Quiriconi, la presidente della Provincia di Pistoia, Federica Fratoni e il vicedirettore generale del Credito Valdinievole, Andrea Rindi.
Si segnala infatti un'importante convenzione sottoscritta dalla Banca con la Provincia di Pistoia per agevolare l'accesso al credito dei fornitori dell'amministrazione.