Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Dopo la pausa per le feste natalizie, al circolo Hitachi tornano i grandi film d'autore: a partire da giovedì 11 nell'Auditorium di via Ciliegiole 77 a Pistoia riprendono le proiezioni di "Giovedì al cinema", ciclo curato come sempre dalla sezione cinema del circolo.
Il primo appuntamento vede lo scrittore Stefano Benni, insieme al regista Umberto Angelucci, alle prese con la direzione di un film ispirato al suo libro "Comici spaventati guerrieri": "Musica per vecchi animali" è una commedia surreale ambientata in un ipotetico futuro catastrofico. Un professore (il futuro Nobel Dario Fo), un meccanico esperto di Kung-fu (Paolo Rossi) e una ragazzina bionda (Viola Simoncioni), si muovono nella sceneggiatura braccati da Rambo Sandri (Eros Pagni) al quale è stata rubata un'auto d'epoca. Il film ospita anche un cameo di Francesco Guccini, nel ruolo del direttore di un fantasioso museo.
In cartellone anche tante altre rarità cinematografiche: giovedì 18 sarà la volta di "Craj", viaggio alla scoperta della "Taranta" pugliese con Giovanni Lindo Ferretti e Teresa De Sio. Seguiranno "Svegliati e uccidi" (Lutring, il solista del mitra), di Lizzani con Gian Maria Volonté, pellicola che dette il via ad un genere poi noto come "Poliziottesco all'italiana". Si prosegue con la rassegna "L'amore secondo Woody Allen", serie di cinque pellicole sul tema partendo da "Una commedia sexy in una notte di mezz'estate". Dal 7 marzo, in occasione della Pasqua, tre film atipici sulla vita di Gesù: "L'ultima tentazione di Cristo" di Scorsese (David Bowie è Pilato), e due rarità assolute, due voci fuori dal coro, "Il bacio di Giuda" di Paolo Benvenuti (che presenterà il film), e "Su re" di Giovanni Columbu, la passione interamente ambientata in Sardegna. La letteratura torna protagonista con tre pellicole molto particolari: "La steppa" di Lattuada (da Cechov); "Moby Dick" di Huston (da Melville), con Orson Welles e Gregory Peck; "I racconti di Canterbury" (Orso d'oro a Berlino) da Chaucer di P.P.Pasolini. In conclusione un omaggio a Giuliano Montaldo (recentemente scomparso), con "Il giocattolo", grande e atipico noir italiano con Nino Manfredi mattatore; il 25 aprile "L'Agnese va a morire", sul fondamentale contributo delle donne alla resistenza partigiana contro la dittatura nazi-fascista.
Come di consueto, le proiezioni saranno effettuate rigorosamente in pellicola 16 e 35 mm. Gli spettacoli inizieranno alle 21.30, l'ingresso è riservato ai soci Arci o del Circolo. È possibile sottoscrivere la tessera direttamente in biglietteria prima dello spettacolo. per chi lo desidera è possibile prenotare la cena o l'apericena al numero 0573 32626.
Ulteriori informazioni sul sito www.circoloaziendalehitachipistoia.it, sui profili social del circolo o al numero 0573 370459.