A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
L’Istituto storico della Resistenza ha ottenuto un finanziamento per il progetto “Passi di storia. Luoghi di memorie del '900” dalla Regione Toscana, nell’ambito di un bando che concedeva contributi a iniziative in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell'antifascismo e della Resistenza.
Il gruppo di lavoro ha già avviato la propria attività e ha espresso grande soddisfazione in quanto il progetto è rientrato fra i 10 finanziati (su 47 totali).
La prima tappa del progetto è quello di realizzare un portale web dei luoghi della memoria del ‘900, principalmente in provincia di Pistoia ma aperto anche alle zone confinanti. I primi due percorsi saranno dedicati a Silvano Fedi, partigiano pistoiese ucciso dai tedeschi il 29 luglio 1944, e all’eccidio del Padule di Fucecchio, tra le più importanti stragi nazifasciste in Italia con 174 vittime il 23 agosto 1944. Il portale sarà implementabile e nel corso dei prossimi anni ospiterà sia ulteriori percorsi sia singole schedature di luoghi.
La seconda fase vedrà installata nei vari luoghi della memoria una pannellatura dedicata con informazioni e QR code, in modo da diventare uno strumento informativo e conoscitivo per cittadini, turisti e studenti. Nell’occasione saranno coinvolti sia i comuni sia le associazioni che hanno garantito la propria partnership (Liberation Route Italia; Fondazione valore lavoro; comitato provinciale Anpi Pistoia; Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio; associazione Antonio Gramsci Montecatini Terme; Laltrolato del Caposaldo Pianosinatico).