Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Ha fatto tappa in Valdinievole Ambitour, l'iniziativa di Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica: una giornata rivolta agli operatori locali, per incontrarsi, confrontarsi e approfondire la conoscenza del territorio. L'iniziativa è pensata per creare partecipazione e contribuire a rafforzare dall’interno la destinazione Toscana. La giornata è stata organizzata dalla Dmc, Cristoforo s.c.s., che promuove e valorizza l'offerta turistica del territorio. Presenti gli amministratori dei comuni dell'Ambito.
Oggi gli operatori hanno avuto l'opportunità di vivere un itinerario su misura in Valdinievole, una terra ricca di arte, storia e natura incontaminata. La giornata ha preso il via dalla Dogana del Capannone di Ponte Buggianese, antico magazzino mediceo nei pressi del Padule di Fucecchio, la più grande palude interna italiana. Tappa all'agriturismo Borgo della Limonaia, a Pieve a Nievole, e pranzo al frantoio di Croci di Massa e Cozzile, due luoghi immersi nel verde, circondati dalla natura.
Nel pomeriggio il tour si è spostato a Uzzano, centro ricco di storia, e a seguire a Montecatini Terme. La giornata si è conclusa infatti nel segno dell'arta, con la visita al Moca, la galleria civica cittadina che ospita opere di maestri dell’arte del Novecento, tra cui Joan Mirò. Oltre alla collezione permanente il gruppo ha potuto visitare la mostra Galileo Chini. Opere nelle collezioni pubbliche e private di Montecatini Terme, aperta fino al 7 gennaio.
«Il nostro territorio custodisce un patrimonio di storia, natura e tradizioni che va incontro alla richiesta sempre crescente di mete autentiche, da visitare a passo lento e in maniera sostenibile – ha commentato Alessandra Bartolozzi, assessore al turismo del Comune di Montecatini Terme, capofila dell'Ambito Valdinievole - Abbiamo bisogno di continuare a valorizzare la nostra offerta e momenti come questo sono importanti per creare coesione e unità d'intenti tra la governance regionale, quella d'Ambito e gli operatori: solo condividendo gli stessi obiettivi potremo crescere come destinazione».