Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 16:01 - 22/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
JUDO

Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.

PODISMO

Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.

BASKET

Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72

BASKET

Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.

BASKET

Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.

BASKET

Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.

BASKET

Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.

PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

none_o

"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli

none_o

Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Primi giorni di frangitura nei 28 frantoi pistoiesi, ma non ci sono olive (meno 70/80%)

10/10/2023 - 12:31

PROVINCIA - Primi giorni di frangitura nei frantoi pistoiesi, con il crollo produttivo di olive che naturalmente genera forte preoccupazione tra gli operatori.


Un esempio per tutti. Il primo giorno di frangitura della passata stagione olearia, il frantoio Spinelli a Larciano Castello, lavorando a pieno regime, franse 14000 chili di olive. Quest’anno il primo giorno soli 320 chilogrammi (il 2%), poi chiusura in attesa di accumulare qualche ‘spicciolo’ di oro verde. È l’eloquente aneddoto di Marco Spinelli, dell’omonimo frantoio della rete Coldiretti, il frantoio più antico della provincia fondato nel 1781.
 
"Pistoia ospita sul territorio 7 mila ettari di uliveti, purtroppo le condizioni climatiche sfavorevoli, con tanta pioggia nel periodo dell’impollinazione ed il prolungato caldo torrido, ridurranno la produzione di olio. Il calo previsto nelle diverse zone della provincia – raccontano gli operatori sondati da Coldiretti Pistoia - vanno dal 65%, all’85%. Fermo restando la diminuzione della raccolta, in ogni caso eccezionale, la perdita rispetto alle quantità dello scorso anno – continua Coldiretti - dipenderà dal meteo delle prossime giornate e dalla valutazione che i proprietari degli uliveti stanno facendo: conviene investire nella raccolta con quantità di olive così scarse?".


“Se non piovesse in questi giorni – spiega Coldiretti - le poche olive rischiano di cadere a terra già secche. E sono già tanti i produttori che hanno ‘battezzato’ come non proficuo procedere con la raccolta. Un ulteriore fattore che porterebbe il calo produttivo a percentuali più vicine al 90%”. Portando nel pistoiese la raccolta a quote risibili, rispetto allo standard. Lo scorso anno, nei 28 frantoi pistoiesi furono frante 6.344 tonnellate di olive (fonte Ismea). Le previsioni dicono che si porteranno a frangere 1500/2000 di tonnellate di olive, con conseguente crollo della produzione di olio, che lo scorso anno fu di 900 tonnellate.
 
“Una campagna olivicola-olearia molto particolare, ma che conferma che il cambiamento climatico in atto, renderà sempre più indispensabile la diffusione su vasta scala dell’irrigazione negli uliveti, anche collinari –conclude Coldiretti Pistoia -. Occorre che la programmazione dei fondi strutturali ne tenga conto, dando adeguate risorse sia per gli impianti in uliveto, sia per l’aumento della disponibilità d’acqua a scopo irriguo”.

Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: