L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Mercoledì scorso, i nostri alunni delle seconde classi della scuola primaria G. Dei, hanno vistato l’azienda agricola “Du’ Passi” di Giugnano, che produce prodotti caseari realizzati con il latte delle pecore da loro allevate. Questa esperienza, promossa dalla Commissione Mensa, della quale fanno parte, oltre al Comune, anche gli insegnati e una rappresentanza di genitori, è stata pensata per far conoscere meglio il cibo che i nostri bambini trovano nel piatto.
La visita è iniziata conoscendo meglio gli animali allevati, la gestione delle stalle e poi facendo loro vedere come viene raccolto il latte, che sarà poi sarà utilizzato per la realizzazione del formaggio. Successivamente, Stefano, il titolare della azienda, in pochi minuti ha mostrato ai bambini come si “crea” il formaggio, trasformandolo dal latte davanti ai loro occhi e descrivendo il processo di produzione dei prodotti caseari, oltre a rispondere alle molte domande che sono state fatte dai bambini.
Il progetto si è concluso con l’offerta, nel menù di quel giorno, del formaggio dell’azienda che ha reso completo il percorso del far conosce come viene realizzato il cibo che i nostri alunni trovano nel loro piatto.
"Da sempre, in Commissione Mensa, abbiamo condiviso quanto sia importante il servizio di refezione”, sostiene il Vice-sindaco Tronci Daniele, “anche come strumento per l'educazione alimentare e didattico a 360°. Il progetto, infatti, nasce proprio da questo obiettivo, e cioè far conoscere meglio cosa proponiamo nei piatti della nostra mensa e come nasce un alimento. Questo obiettivo ha anche lo scopo di far conoscere e apprezzare maggiormente ai nostri bambini tutti gli alimenti. Senza dubbio renderli partecipi e coinvolgerli in tali progetti serve per far loro apprezzare anche quegli alimenti da loro meno conosciuti o poco apprezzati".
Intendiamo ringraziare, Stefano Spinelli, il titolare dell’azienda, per la sua disponibilità e accoglienza; le insegnati, che hanno condiviso il progetto e accompagnato gli alunni nella visita e l’Ufficio Scuola, nelle persone di Veronica e Ivana, per aver coordinato la realizzazione del progetto nei minimi dettagli.