Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
AutoSole 2.0 ha avviato bene la Coppa Rally di settima zona, chiudendo al quinto posto il 29. Rally di Casarano, Lecce, con Gianluca D’Alto e Mirko Liburdi, al via con una Skoda Fabia R5.
La coppia vice-Campione 2022 della 7^ zona ha dunque messo ben saldo il primo tassello della rincorsa al titolo con una prestazione di vertice, costantemente nella top five in ogni prova speciale disputata.
Due Skoda Fabia erano al via anche al 56. Rallye Elba, con Andrea Volpi/Michele Maffoni e Federico Pitzoi/Michele Chionsini, entrambi equipaggi locali. Volpi ha dovuto alzare bandiera bianca all’inizio del secondo giorno di gara per noie al cambio mentre Pitzoi, che aveva voglia di riscatto dopo il ritiro del 2022., ha chiuso la gara in 28^ posizione assoluta, cercando soprattutto di trovare un buon ritmo in un plateau di avversari di elevato livello.
ARRIVA IL “MONTECATINI-VADINIEVOLE”: TORNA BARBU
Sarà qualificata e...“ingombrante”, la presenza di AutoSole 2.0 al Rally Montecatini e Valdinievole, questo fine settimana, 38^ edizione di una gara tra le più longeve in Toscana.
Saranno quattro gli equipaggi schierati al via, tutti con le Skoda Fabia R5, con la “star” che sarà certamente il rumeno Sebastian Barbu, già visto in azione a Pistoia lo scorso anno, quando senza mai aver visto la gara era ai vertici prima di venire rallentato da una foratura nel finale. Barbu, in coppia con il fido Iancu sarà al via soprattutto per training in vista dell’imminente avvio del Campionato in Romania (dove lo scorso anno chiuse secondo assoluto), ma certamente cercherà di mettere la firma in Valdinievole.
Al via anche Luca Artino, per lui la gara è “di casa”, e peraltro l’ha vinta due volte. Il pilota di Lamporecchio sarà navigato da Leonardo Matteoni, che aveva corso con lui al Rally Città di Pistoia del 2022, poi saranno al via Luca Fagni, in coppia con Massaro, e torna anche il patron di AutoSole 2.0 Nicola Fiore, fermo dallo scorso ottobre, in coppia estemporanea con Jasmine Manfredi.
Sono previste tre diverse prove speciali, da ripetere tutte per due occasioni. Il totale della distanza competitiva è di 53,260 chilometri, il totale è di 214,550. Sono state re-introdotte due “vecchie conoscenze” dei percorsi della competizione che negli ultimi anni non si sono più corsi: i tratti di Buggiano e di Avaglio, affiancati a quello riproposto come nel 2022 di Larciano. Un percorso che guarda avanti “pescando” nel passato, ritrovando strade, prove speciali, da antologia.
In foto: Barbu in azione