Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 21:04 - 25/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

PODISMO

E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.

SCHERMA

Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
TECNOLOGIA
Le nostre rubriche: i trend tecnologici e digitali a cui prestare attenzione nel 2023

13/11/2022 - 9:54

Il ritmo del cambiamento digitale sembra essere inarrestabile. Dall’intelligenza artificiale, machine learning, droni e robot all’Internet of Things e la cyber security, i cambiamenti che interesseranno il settore informatico, tecnologico e digitale nel 2023 sono numerosi. Ne offriamo di seguito un’approfondita panoramica.
 
Privacy 
 
Negli ultimi anni la materia della sicurezza informatica e della protezione della privacy e dei dati personali è stata oggetto di significativi interventi normativi. Quello della privacy diventerà un tema sempre più stringente dal punto di vista normativo, così come la necessità di garantire la protezione dei dati. Assisteremo probabilmente a un inasprimento dei controlli sull’uso dei dati e all’adozione di nuove tecnologie nella profilazione degli utenti. 
 
Realtà aumentata
 
La realtà aumentata è destinata a essere impiegata sempre di più in futuro. Si tratta di una tecnologia avanzata che consente di sovrapporre informazioni multimediali a quanto si sta guardando su uno schermo. La realtà aumentata trova già impiego in molti ambiti, tra cui in primis il settore del gaming. Si pensi per esempio ai giochi disponibili nei casinò online ex AAMS ora ADM. Gli utenti, oltre a giocare con le slot machine e ad un ampio ventaglio di giochi che spaziano dal blackjack alla roulette e dal poker a sette e mezzo, bingo, burraco e baccarà, possono interagire con le croupier dal vivo e seguire in tempo reale il gioco esattamente come se si trovassero nel casinò di Venezia, Sanremo, Saint-Vincent o Campione d’Italia, nel casinò di Monte Carlo nel Principato di Monaco, nel Borgata Hotel Casino & Spa di Atlantic City, nel Sand Casinò di Macao in Cina o nell’MGM Grand Las Vegas , senza spostarsi da casa.
 
Velocità 5G
 
La nuova generazione della tecnologia di rete mobile, il 5G si accinge a superare il 4G LTE offrendo una migliore qualità e una notevole ampiezza di banda e performance di rete. L’avvento del 5G presumibilmente permetterà l’impiego di tecnologie wireless in applicazioni di vario tipo.
 
Normative anti-ransomware
 
I ransomware sono virus informatici che, in sostanza, rendono inaccessibili i file dei computer infettati e richiedono il versamento di una sorta di riscatto per ripristinarli. Gli attacchi ransomware sono causa di ingenti danni economici, finanziari e reputazionali alle aziende. Nel 2023 entreranno probabilmente in vigore specifiche norme anti-ransomware per scongiurare il rischio di incorrere in cyber attacchi di questo tipo.
 
Cloud 
 
L’anno prossimo le pubbliche amministrazioni affronteranno un cambiamento notevole nella gestione dei dati, che prevede la transizione al cloud, bastione di sicurezza e innovazione, che con buona probabilità registrerà un’impennata senza precedenti.
 
Automatizzazione
 
L’automatizzazione di una gamma sempre più ampia di processi operativi sarà al centro degli sforzi della trasformazione digitale nel 2023. L’obiettivo generale è quello di eliminare le semplici attività ripetitive dall’elenco delle attività umane e arrivare ad automatizzare la maggior parte delle operazioni, rendendole facilmente configurabili, gestibili a distanza e con un’alta adattabilità di funzionamento. Così facendo sarà possibile ridurre i costi di riprogrammazione e modifica dei processi manifatturieri.
 
Intelligenza artificiale (IA)
 
Il mercato globale dell’intelligenza artificiale (IA) è in costante espansione. L’IA giocherà un ruolo sempre più centrale poiché in grado di fornire soluzioni avanzate per produrre ed elaborare grandi quantità di dati, automatizzare le operazioni end to end e velocizzare le operazioni. Le principali novità in tema di intelligenza artificiale (IA) riguarderanno:
·         sviluppo nell’analisi predittiva;
·         Natural Language Processing (NLP), che colmerà il divario tra computer e uomo eliminando la necessità di ricorrere all’uso dei linguaggi di programmazione;
·         IA generativa, basata su algoritmi e metodi di machine learning che apprendono dai dati esistenti e creano contenuti nuovi.
Il focus riguarderà anche il machine learning (ML), sottoinsieme dell’intelligenza artificiale, costituito da algoritmi in grado di riconoscere, prevedere e generare linguaggi umani basati su set di dati testuali.
 
Sicurezza delle informazioni
 
La sicurezza delle informazioni, detta anche InfoSec, comprende gli strumenti e i processi costruiti intorno ai concetti di riservatezza, integrità e disponibilità adottati dalle organizzazioni per tutelarsi dagli attacchi informatici e impedire che le informazioni riservate vengano divulgate, modificate, ispezionate, registrate o distrutte.
 
Piattaforme low code e no code
 
La diffusione delle piattaforme di sviluppo low code e no code è in crescita e si stima che nel corso del 2023 oltre il 55% delle applicazioni saranno programmate con sistemi di questo tipo. Si tratta di piattaforme costituite da programmi che richiedono poca o nessuna esperienza di programmazione. La crescente importanza di questo settore  contribuirà all’ulteriore diffusione di piattaforme che richiedono poche o addirittura zero conoscenze di questa materia .
 
Internet of Things (IoT)
 
Si stima che nel 2023 i dispositivi IoT connessi a internet arriveranno a quota 3,5 miliardi, numero destinato ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni fino a raddoppiare.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: