Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Il gruppo consiliare di Pistoia ecologista progressista ha depositato lo scorso 10 settembre un'interrogazione per "chiedere conto all'amministrazione Tomasi dei molti disservizi riscontrati con il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti".
"L'amministrazione ha scelto di far rispondere direttamente all'ufficio comunicazione di Alia. Ma le risposte dell'azienda appaiono largamente insufficienti.
È evidente dalle segnalazioni dei cittadini che le aree del comune fuori le mura, in particolare in collina e in montagna, sono le più penalizzate dal nuovo sistema di raccolta.
Abbiamo chiesto e proposto la realizzazione di isole ecologiche a ridosso di queste zone, per permettere alle cittadine e ai cittadini di differenziare e conferire tutte le tipologie di rifiuti. Oppure un'estensione a più ampio raggio del servizio di ecofurgone.
In entrambi i casi Alia ha negato questa possibilità: nessuna estensione dell'ecofurgone e l'unico centro di raccolta sarà quello di Sant'Agostino. Pronto non prima della primavera 2024.
Ma il nuovo sistema di raccolta, con i costosi cassonetti interrati in centro e un mix di porta a porta e cassonetti fuori le mura, ha determinato anche altri disagi.
Come la riduzione delle postazioni di cassonetti stradali e l’introduzione dei nuovi cassonetti per l’organico, dove chi ha piccole aree a verde intorno casa non può conferire gli scarti verdi.
Anche in questo caso nessuna risposta: Alia conferma che chi vuole buttare l’erba tagliata deve chiamare il ritiro ingombranti. Mentre gli anziani che si trovano improvvisamente più lontani i cassonetti dove buttare la spazzatura dovranno adattarsi a questa “razionalizzazione”.
Ad aggravare questa situazione emergono i dati che confermano le preoccupazioni di Pistoia ecologista progressista: non si ha idea di quando il nuovo sistema di raccolta verrà davvero portato a regime e, per il momento, ogni miglioramento possibile del servizio viene scaricato sulle spalle di chi lavora.
Ormai da mesi, infatti, a tutti i pistoiesi sono state consegnate le chiavette “A-pass”. Nessuno sa, però, quando dovrebbero entrare in funzione. Tomasi e Sgueglia hanno delegato la risposta ad Alia. Che però scrive di non essere in grado di rispondere e che la decisione dovrà essere presa dall’amministrazione comunale: il solito scaricabarile.
L’unica cosa certa è che ha preso servizio la nuova cooperativa a cui Alia ha sub-appaltato il servizio di raccolta dei rifiuti.
“Ci aspettiamo che il servizio verrà svolto secondo criteri di massima efficienza”, disse ad agosto l’assessore Sgueglia.
Oggi sappiamo con certezza che la massima efficienza si traduce, per i lavoratori della cooperativa, nell’applicazione del contratto nazionale Multiservizi, al posto del contratto di settore Fise/Assoambiente.
Viene così confermata una situazione per noi inaccettabile: lavoratori che spazzano le stesse strade e raccolgono gli stessi rifiuti con contratti, salari e diritti differenti.
Purtroppo le risposte di Alia e Comune confermano che questo sistema di raccolta è insostenibile, per i cittadini e per chi lavora. Per questo, come Pistoia ecologista progressista, torneremo a chiedere di cambiarlo radicalmente".