Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Quanto può valere un fischio (sbagliato) in una partita? Più delle volte poco, altre volte nulla. Ieri sera invece un antisportivo (sicuramente non antisportivo, forse nemmeno fallo) fischiato sul finire del secondo quarto a danno dei ciabattini ha segnato la partita in un momento cruciale, Valdicornia non ha certamente bisogno di favori arbitrali.
Alla vigilia dell'ultima partita casalinga di campionato con il Virtus Marina di Massa che deciderà la posizione in classifica della squadra, il presidente Giancarlo Carbone unitamente al ds Massimo Rossi comunicano ufficialmente che il tecnico della prima squadra per la prossima stagione sportiva sarà ancora Maurizio Cerasa.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Aiutare i Comuni a presentare progetti in fase avanzata di elaborazione, così da poter accedere alle risorse del Pnrr o ad altre linee nazionali, europee o regionali di finanziamento.
È per questo che Fondazione Caript, a fronte delle difficoltà economiche che hanno le amministrazioni comunali nell’investire sulla progettazione, ha realizzato il bando Progetti On, una novità proposta nel 2021 alle amministrazioni comunali della provincia di Pistoia (e alle Diocesi di Pistoia e Pescia) della quale adesso si hanno gli esiti.
A partecipare al bando sono stati 16 Comuni (sui 20 della provincia) oltre alla Congregazione Suore Domenicane (per la diocesi di Pistoia) per un totale di 18 progetti proposti per essere cofinanziati.
Tutti i progetti presentati sono stati premiati dalla Fondazione Caript che, per sostenerli, erogherà complessivamente contributi per 1.242.980 euro, a fronte di un importo massimo totale messo a disposizione con il bando di 1.750.000 euro.
Tra i progetti che vengono sostenuti dalla Fondazione ci sono quello per il nuovo complesso sportivo area Pallavicini a Pistoia (di 100mila euro il contributo accordato, a coprire la metà esatta della spesa totale di progettazione); il progetto per adeguare alla normativa antisismica e antincendio la piscina intercomunale di Larciano e Lamporecchio e per il suo efficientamento energetico (100mila euro di contributo a fronte di un costo totale per la progettazione di 150mila euro); la progettazione della nuova palestra in via da Vinci a Pieve a Nievole (100mila euro di contributo su una spesa totale di poco più di 150mila euro); il progetto di rigenerazione urbana di Uzzano Castello (100mila euro su una spesa totale di poco meno di 150mila euro); il progetto per la nuova palestra scolastica dell’istituto Ferrucci di Larciano (100mila euro su una spesa totale per la progettazione di 150mila euro); il progetto per la rigenerazione urbana del complesso Rondò Priscilla a Cutigliano (98mila euro assegnati su una spesa totale di 140mila euro).
Il bando prevedeva la concessione di un contributo massimo di 100mila euro a progetto, a copertura di non oltre il 70% del costo complessivo della progettazione.
Preferenze erano poi previste per i progetti che avessero possibilità chiara e rapida di ottenere finanziamenti, per quelli che già fossero inseriti in graduatorie (consentendo loro di migliorare di posizione con l’avanzamento del livello di progettazione) e anche per progetti che fossero legati a una fondata previsione sull’uscita di prossimi bandi pubblici idonei al finanziamento delle opere da realizzare.
“Per noi si tratta di un bando strategico – sottolinea il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – perché ci consente di intervenire in un ambito, quello della progettazione, che potenzialmente può moltiplicare in modo significativo il complesso degli investimenti a favore del territorio pistoiese”.
“Per questo a breve – prosegue Zogheri – apriremo una nuova edizione di questo bando aumentandone le risorse e stiamo anche lavorando per apportarvi delle modifiche che consentano agli enti di sfruttare al massimo i finanziamenti che mettiamo a disposizione”.
“Intanto – conclude il presidente di Fondazione Caript – giudichiamo positivi i risultati ottenuti, considerando la partecipazione riscossa, che si trattava di una novità assoluta per i Comuni e anche considerando il livello in particolare di alcuni dei progetti presentati. Lo riteniamo, dunque, un percorso da proseguire per dare un contributo significativo, con tante altre iniziative messe in campo dalla Fondazione, alla crescita del nostro territorio”.
Per dettagli il bando di Progetti On, con relativa scheda sui progetti finanziati, è pubblicato sul sito www.fondazionecrpt.it nella sezione Attività – Bandi e contributi.