La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
A novembre un blocco circolatorio lo aveva privato di entrambe le gambe. Oggi, un'infezione polmonare lo ha privato della vita. Questo è il calvario che Mauro Bellugi ha affrontato negli ultimi mesi presso l'Ospedale milanese di Niguarda, dove fino a pochi giorni fa i sanitari stavano addirittura pianificando delle terapie riabilitative personalizzate.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
Tre deputati di Forza Italia (e tra questi il parlamentare del nostro territorio Maurizio Carrara, oltre a Laura Ravetto e Federica Zanella) passano al gruppo parlamentare della Lega.
"Abbiamo deciso di impegnarci in politica, in tempi e modi diversi, convinti che i valori e i programmi del centrodestra siano la risposta giusta per il Paese. Ringraziamo Silvio Berlusconi per averci dato la possibilità di tradurre le nostre competenze e il nostro 'sentire' in azioni politiche concrete. In qualità di eletti su collegi uninominali con i voti di tutto il centrodestra tuttavia viviamo con disagio le sempre più ampie aperture al governo e gli ammiccamenti con il Partito Democratico".
"Prendiamo atto che Forza Italia - proseguono i tre neo-leghisti - ha altresì perso quella forza propulsiva che l'aveva portata ad essere luogo di aggregazione per tutto il centrodestra e riteniamo che quel luogo di aggregazione sia oggi rappresentato dalla Lega di Matteo Salvini che crediamo possa essere il miglior interprete di quella rivoluzione liberale i cui valori sono più che mai attuali e necessari, nonché il Partito con cui meglio portare avanti con coerenza quel programma unitario su cui abbiamo "messo la faccia" in campagna elettorale, e che non vogliamo tradire. Per tutti questi motivi aderiamo convintamente al gruppo della Lega certi che, in tale gruppo, ci verrà data la possibilità di continuare a portare avanti al meglio le battaglie politiche in cui abbiamo sempre creduto e che ci hanno caratterizzati in aula e sui territori".
Questo il commento del senatore di Forza Italia (nonché commissario per la Toscana) Massimo Mallegni.
"Apprendo dalle agenzie di stampa che l'amico e collega Maurizio Carrara ha deciso di entrare nella Lega. Dal punto di vista personale per l'amicizia e la stima reciproca sono estremamente dispiaciuto della sua scelta. Mi spiace che non abbia ripagato la fiducia che il presidente Berlusconi gli aveva dato, candidandolo due anni e mezzo fa alla Camera senza che avesse dimostrato una precedente militanza nel nostro movimento politico. Molti altri che da sempre si erano impegnati in una dura battaglia all'interno di una difficile regione come la Toscana, non hanno avuto la stessa fortuna. Mi spiace inoltre che abbia fatto questa scelta in un momento in cui il nostro partito sta rilanciando la sua azione a livello regionale e nazionale, con spirito ritrovato, nuove responsabilità, programmi chiari nell'interesse esclusivo dei cittadini, delle famiglie e delle imprese. Spero che almeno nella Lega possa svolgere un ruolo attivo, inclusa la normale attività di partito, che in Forza Italia non ha mai voluto svolgere. Per il resto ritengo che i cambi di casacca siano giusti, se prima però passano attraverso il vaglio degli elettori. Ad Maiora".
E un tweet di Carlo Calenda (Azione) getta ulteriore benzina sul fuoco (e nn è difficile intuire a chi è rivolto il messaggio).
"Per capire come siamo messi in Parlamento, uno dei deputati di Forza Italia passato oggi alla Lega aveva chiesto di venire da noi perchè 'non posso stare in un partito che si fa comandare da Salvini'. Per fortuna non se n'è fatto più nulla".
Registriamo poi l'intervento del coordinatore provinciale di Forza Italia Massimo Boni.
Di una cosa siamo certi, ed è questa l’occasione per ribadirla: è veramente giunto il momento di attuare questa riforma che introduce il vincolo di mandato per i parlamentari. Certe situazioni non possono continuare, perché ne va davvero dell'immagine della politica Italiana".
Infine l'intervento del coordinatore provinciale della Lega Sonia Pira: