L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
L’Istituto Caponnetto non si ferma e si prepara per il rientro di settembre allestendo nuove aule per accogliere i suoi studenti in ambienti digitali al passo con i tempi. L’ultimo ambiente innovativo realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia è un’aula di scienze potenziata tecnologicamente che consente agli studenti di effettuare esperienze di fisica, chimica e biologia in modo estremamente interattivo.
La presenza di una parete attrezzata con una lavagna digitale, di dimensioni triplicate rispetto alle classiche lavagne multimediali, permette di proiettare sullo schermo quanto gli studenti vedono al microscopio aumentando così l’interazione con i docenti e i compagni.
Pertanto la dotazione classica dei laboratori scientifici, nell’istituto Caponnetto, è stata potenziata da un microscopio collegato alla parete attrezzata attraverso una telecamera e da notebook su cui gli alunni potranno sviluppare i lavori da condividere sulla lavagna multimediale.
L’obiettivo sostenuto dalla Fondazione è quello di promuovere la realizzazione di ambienti didattici in cui la tecnologia si integri con la progettazione curricolare nell’ottica di promuovere una conoscenza di qualità. L’apporto rappresentato dalle nuove tecnologie allo sviluppo di scuole innovative ha permesso all’istituto Caponnetto, in collaborazione con la Fondazione Caripit, di mettere a disposizione laboratori di nuova concezione che hanno promosso nei giovani utenti competenze digitali particolarmente utili in questo specifico momento.
L’impegno del “Caponnetto”, nella promozione di tali competenze, risponde alla necessità di ridurre il divario fra gli studenti italiani e quelli di altre nazioni europee che i sondaggi evidenziano avere abilità e conoscenze più avanzate in questo settore per l’abitudine, fin dai primi anni di scuola, ad inserire nel curricolo percorsi di integrazione delle nuove tecnologie.
Il rapporto con la Fondazione Caripit si è sviluppato nel corso degli anni e ha consentito all'istituto Caponnetto di implementare anche la dotazione tecnologica per gli alunni diversamente abili; infatti a sostegno degli alunni con disabilità la Fondazione ha finanziato tre computer con programmi, tastiere e mouse specificatamente adattati agli studenti per consentire, anche in questo periodo di didattica a distanza, di seguire le lezioni on-line con una opportuna dotazione tecnologica.