Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Martedì 6 giungo, alle ore 10, presso la scuola primaria “Mechini-Fucini”, parte integrante dell’Istituto comprensivo “A. Caponnetto” di Monsummano Terme, si svolgerà l’inaugurazione di un importante allestimento, destinato alla realizzazione di un progetto di “outdoor education”, intitolato “Alberi per pareti e per soffitto…il cielo”.
Come si intuisce dal nome che è stato scelto, si tratta di qualcosa che ha a che fare con i grandi spazi esterni di cui questo plesso scolastico è dotato; in particolare si è provveduto a riorganizzare in modo funzionale la grande area a giardino e a istallare alcuni importanti arredi per consentire di svolgere attività didattiche all’aperto e improntare diversi percorsi finalizzati al rispetto e alla sostenibilità ambientale.
Oltre a un grande orto organizzato con semenzai, rimesse per attrezzi, aree per la piantumazione e la crescita di erbe aromatiche, sono stati acquistati e disposti due grandi gazebo per fare vere e proprie lezioni in giardino; un’agorà per iniziative di animazione alla lettura, drammatizzazioni e dibattiti educativi; un’area polivalente (per la pittura, il canto, attività laboratoriali) sotto una coloratissima vela, oltre ad aver destinato intere superfici all’educazione fisica, alla motricità e alla “body percussion”.
Il progetto ha preso avvio con questo anno scolastico, ed è stata l’occasione per svolgere numerose attività che proseguiranno anche nei futuri anni. Attraverso molteplici esperienze è stato possibile coinvolgere tutti gli alunni in situazioni che hanno richiesto spirito d’iniziativa, organizzazione e partecipazione, consentendo loro di esprimersi al meglio a seconda delle peculiarità di ciascuno.
Tutto questo è stato realizzato grazie alla ben nota sensibilità della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che ha accolto con favore le idee della scuola e che attraverso un generoso cofinanziamento ha sposato il progetto, consentendo così a molti bambini di approcciarsi in modo ancora più inclusivo e dinamico alle attività didattiche.
La dirigenza dell’Istituto e gli insegnanti coinvolti, attraverso questa nuova realtà, intendono ampliare il contesto fisico in cui normalmente agiscono, così come quello ideale, portando la didattica fuori dalle mura della classica aula, trasformando questo grande giardino in un enorme ambiente di apprendimento, funzionale, utile, portatore di benefici nell’azione educativa di ogni giorno ed esprimono la loro gratitudine alla Fondazione per aver reso possibile che questa idea divenisse realtà.