La squadra Categoria dell'Asd Nuoto Valdinievole si è egregiamente comportata al campionato regionale assoluto in vasca corta, al quale partecipavano i primi 26 atleti qualificati di ogni specialità.
Prestigioso terzo posto per Lodovico Francesconi ai campionati italiani assoluti Finp (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) in vasca corta.
È ancora tempo di derby per i ciabattini, il terzo sempre in trasferta in questo girone d’andata. È la volta della Cestistica Pescia di coach Maurizio Traversi che affrontiamo per la prima volta in assoluto in campionato.
Presentazione del 9°turno del campionato di Serie A2, secondo di ritorno e ultimo del 2019.
Domenica prossima due importanti manifestazioni podistiche si svolgeranno in Valdinievole.
Luca Marianantoni vive a Larciano e scrive da ventitrè anni per «La Gazzetta dello Sport» principalmente di tennis e di statistiche.
Sabato inizia il girone di ritorno del campionato di serie A2. Molto eloquente il verdetto del girone di andata con 4 formazioni nei piani alti della classifica, una a metà e le altre 3 nelle parti basse.
C’è il pubblico delle grandi occasioni al PalaCardelli per la partita che potrebbe essere lo spartiacque di questa stagione per i ciabattini. Al cospetto di coach Matteoni arriva la terza forza del campionato, il Basket Calcinaia di coach Gianluca Giuntoli.
“L’isola che c’è” raccoglie gli scritti dei partecipanti a un laboratorio di scrittura autobiografica.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Vittorio Sgarbi.
Il consigliere regionale Giovanni Donzelli (Fdian) ha fatto ieri un sopralluogo a Sorana, accompagnato dal responsabile provinciale del partito, Roberto Franchini. Entrambi erano stati allertati da una residente, Giuliana Sansoni, che sospetta la presenza di materiali inquinanti, provenienti dall'azienda Mas (ex Adesin) di Calamari, nel campo sportivo. Secondo il consigliere sarebbe necessario analizzare lo stato delle falde acquifere, soprattutto quelle utilizzate a scopo alimentare. Il timore è che il campo sportivo sia stato utilizzato negli anni per lo smaltimento di scarti di lavorazione dell’azienda contenenti sostanze quali rame, argento, mercurio, cromo e altri materiali chimici. Finora il sito è stato escluso dall’obbligo di interventi di bonifica, ma, è stato fatto notare, in certe aree del campo non cresce più l'erba.