La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Sabato 15 ottobre (ore 15-18) è in programma una escursione-caccia al tesoro fotografica botanica per famiglie sul Colle di Monsummano: i bambini, guidati da una operatrice del Centro Rdp Padule di Fucecchio, devono fotografare le piante della macchia mediterranea, ed è previsto un piccolo premio per il vincitore.
Nell'ambito della dorsale del Montalbano, il Colle di Monsummano costituisce una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali; la struttura geomorfologica, con la parte esposta a sud ricoperta dalla macchia mediterranea, e la presenza di ambienti rocciosi di grande estensione (le cave abbandonate) a una quota molto bassa offrono infatti a piante e animali un habitat assolutamente inconsueto per le nostre zone. La lussureggiante macchia mediterranea, dominata da arbusti sempreverdi come il Mirto, il Laurotino, l’Alaterno e la Fillirèa, sarà la suggestiva ambientazione di una escursione-caccia al tesoro fotografica per famiglie a tema botanico, nella quale i bambini saranno invitati a fotografare le piante spontanee.
Il percorso non presenta difficoltà: sono consigliati scarponcini da trekking ed è necessario portare la macchina fotografica digitale (o lo smartphone). La partecipazione all'attività è gratuita in quanto inserito nel programma "Alla scoperta dei tesori segreti tra Padule e Montalbano" nell'ambito del progetto "Padule di Fucecchio tra memoria e tradizione" del Comune di Monsummano Terme finanziato dalla Fondazione Caript.
Per partecipare è necessaria la prenotazione presso il Centro RdpPadule di Fucecchio: tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it; programmi dettagliati delle visite su www.paduledifucecchio.eu.