Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Tony Alfano (società Agricola Castelmartini) interviene nel dibattito sul futuro del Padule di Fucecchio.
"Ho letto in questi giorni molti interventi riguardo al territorio palustre, alla sua valorizzazione e alla sua gestione. Tuttavia il tutto si è manifestato sempre partendo non dal Padule quale importante risorsa del territorio, bensì dalle difficoltà in cui versa il Centro di documentazione. E questo, purtroppo, pur se sostenuto in coro dalla varie associazioni ambientaliste, è solo un approccio parziale e di bottega rispetto a una problematica che è di assai più vasta portata.
Diamo per scontato che ci sia un amplissimo se non unanime consenso alla salvaguardia del patrimonio eco-ambientale, della flora e delle fauna del territorio palustre. Partendo da questo punto fermo occorre anche esaminare e pianificare lo sviluppo socio economico del territorio in maniera compatibile e non impattante, ma nel contempo attenta anche a tutte le altre componenti del distretto e della comunità.
Non si tratta pertanto di dirimere una battaglia tra ecologisti e cacciatori o ecologisti e cementificazione, bensì di perseguire un piano di interventi attenti e pianificati, nel quadro di un utilizzo educato e tutelato della preziosa risorsa ambientale e della sua valorizzazione. Nel quadro complessivo debbono quindi rientrare a pieno titolo anche le attività agricole, lo sviluppo dell'agriturismo a fini naturalistici e culturali, l'artigianato agroindustriale, le attività produttive che comportano impiego, la caccia regolamentata e quant'altro risultasse necessario per l'economia dei comuni interessati.
Un compito e una pianificazione progettuale di tale portata richiede molte e diverse professionalità che non possono essere certamente coperte da un ente ambientalista, per sua natura molto attento alle problematiche di competenza ma sprovvisto di una visuale generale e complessiva e delle risorse umane necessarie per poter pensare a ergersi a una sorta di autorità di bacino.
Questo è un compito delle istituzioni, che possono avvalersi di competenze interne e, all'occorrenza, anche esterne, a seconda delle problematiche e nell'ambito delle risorse economiche disponibili. Ad esempio delle istituzioni universitarie in grado di coprire il panorama delle tematiche nella loro completezza e spesso a basso costo, attraverso le tesi di laurea e le borse di studio.
Veniamo poi alla tutela: certamente il contributo delle associazioni ambientalistiche può essere parzialmente utile anche in questo. Ma forse più preziosa è l'attività di vigilanza e sorveglianza da parte dei corpi competenti, come anche gli interventi costanti di manutenzione di quanto fosse già stato realizzato.
E l'esperienza degli ultimi anni - purtroppo non andata a buon fine - è stata quella della creazione con ingenti fondi pubblici, di chiari, osservatori, sentieristica, canali, bonifica dalle piante nocive, recinzione di alcune piante preziose da proteggere ed altri costosi interventi. Ma, per quel che riguarda la nostra esperienza, quanto realizzato è stato poi abbandonato a se stesso, senza sorveglianza e senza manutenzione e quindi è degradato fino a sparire in pochissimi anni.
Prima di perseguire ampliamenti, espansioni e investimenti, senza un piano generale e coordinato e senza risorse finanziarie, sarebbe forse più proficuo salvare intanto l'esistente e pensare a proteggere e salvaguardare quanto già c'è ed è a rischio, ad esempio attraverso l'istituzione di 2 guardiaparco.
Una figura che riveste competenze in diverse attività e materie tra cui l'attività di agente di polizia giudiziaria e amministrativa contro gli illeciti ambientali e in alcuni casi anche agente di pubblica sicurezza, per le attività connesse alla gestione faunistica (censimenti, catture, soccorso fauna in difficoltà, caccia di frodo), attività di protezione civile (lotta agli incendi boschivi, ricerca dispersi, emergenze in casi di calamità), attività naturalistiche (assistenza e partecipazione ai progetti di ricerca scientifica sulla flora, sulla fauna e sulla geologia della propria area protetta), attività di educazione ambientale e assistenza turistico-escursionista".