Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Quinta edizione dell'evento culturale in memoria di Irene Alfano Montecuccoli, prematuramente scomparsa alcuni anni fa. La serata di Castelmartini, organizzata dalla famiglia Alfano, proprietaria della Fattoria di Castelmartini, in collaborazione col Consorzio del Padule di Fucecchio e dell’associazione Ponte Mediceo di Cappiano e il patrocinio del Comune di Larciano, ha visto la presenza di numerose autorità tra le quali il prefetto di Pistoia Mauro Lubatti, l'assessore Mari per la Provincia di Pistoia e diversi sindaci del comprensorio.
Nel suo saluto di benvenuto il conte Toni Alfano ha avuto elogio per i sindaci del comprensorio: "Hanno dimostrato coi fatti di saper fare sistema e non di guardare solo al campanile". Alfano ha anche ricordato le difficoltà del comparto agricolo: "Alla crisi generale - ha detto - si è aggiunta la siccità. Una volta si diceva piove sul bagnato, in questo caso si può dire "secca sul seccato". L'attività dell'azienda agricola deve dire grazie ai progetti concertati tra gli enti pubblici che non gravano un euro sulle amministrazioni dei comuni".
A questo proposito il commissario del Consorzio del Padule di Fucecchio Gino Biondi ha ricordato la partenza del progetto Life per il contenimento delle specie aliene all'interno del Padule di Fucecchio: "Un progetto sperimentale - ha detto Biondi - che se darà i frutti sperati, potrà essere esportato anche in altre realtà". Il commissario ha poi pubblicamente ringraziato i dipendenti dell'ente di bonifica "per l'impegno e l'importante contributo professionale".
Sul palco si è esibito il quartetto della "Klezmerata Fiorentina" formato da Igor Polesitsky (violino), Riccardo Crocilia (clarinetto), Francesco Furlanich (fisarmonica), Riccardo Donati (contrabbasso) che ha eseguito musica tradizionale della frontiera meridionale dell'Ucraina.