Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Raccontami in libro.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
COMUNICATO STAMPA SALA AIB: NELL'ULTIMA SETTIMANA 14 INCENDI
PROVINCIA RICORDA DIVIETI IN VIGORE FINO AL 31 AGOSTO
La Provincia di Pistoia, Servizio Tutela dell'ambiente, comunica che, nell'ultima settimana, si sono verificati sei incendi boschivi ed otto incendi di vegetazione che hanno interessato quasi tre ettari tra bosco ed uliveti. Le aree interessate da questi eventi sono state l'area collinare della Valdinievole, parte del Montalbano e area colline pistoiesi.
Gli interventi conseguenti sono stati effettuati nell'ambito della attività antincendi boschivi della sala protezione civile Provincia Pistoia.
Sui diversi luoghi sono intervenuti, a seguito di segnalazione da parte di cittadini, le squadre di Vigili del Fuoco, Comunità Montana, VAB, CRI, Gruppo Comunale di Pescia impiegando numerose squadre di operatori ed anche l'elicottero che durante il periodo estivo è in base alla Macchia Antonini in Comune di Piteglio.
Gli interventi sono stati coordinati da funzionari della Provincia, della Comunità Montana e dai Vigili del Fuoco secondo le rispettive competenze, con il supporto della Centrale Operativa Provinciale e della Sala Operativa Regionale.
Gli incendi sono stati domati in poche ore, mentre la bonifica e messa in sicurezza dell'area è proseguita anche in orari notturni.
Non ci sono conseguenze e danni a persone o cose.
Per l'origine degli incendi sono in corso gli accertamenti da parte del CFS e dei Carabinieri che hanno effettuato i sopralluoghi.
La Provincia inoltre ricorda che, ai sensi del regolamento regionale, fino al 31 agosto (dal 1 luglio scorso, periodo a rischio di incendio) è vietato compiere all'interno del bosco ed entro una fascia di 200 metri dallo stesso le seguenti azioni: accendere fuochi (fanno eccezione le aree appositamente attrezzate); bruciare residui vegetali; usare strumenti o attrezzature a fiamma libera che possano produrre scintille o faville; accumulare o stoccare all'aperto fieno, paglia o altri materiali facilmente infiammabili.
Le sanzioni previste per coloro che non rispettano le suddette regole sono molto elevate e possono raggiungere i 10.330 euro.
Sempre nello stesso periodo che va dal 1 luglio al 31 agosto, è consentito bruciare residui vegetali a distanza maggiore di 200 metri dal bosco purché: ci sia un continuo controllo fino allo spegnimento di braci o tizzoni; non ci sia vento intenso; sia effettuato dopo l'alba e prima delle ore 10 del mattino; siano adottati idonei accorgimenti per evitare la propagazione del fuoco (es. fascia di 5 metri con terreno lavorato o privo di vegetazione, e le idonee attrezzature per un pronto intervento di spegnimento), fatti salvi specifici regolamenti più restrittivi.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti telefonare Ufficio foreste della Provincia tel. 0573/372030 o 0573/372015.
L'attività antincendi boschivi è operativa fino al 15 settembre, gestita dalla Provincia di Pistoia, avvalendosi anche della partecipazione del personale della Comunità Montana Appennino Pistoiese, dei Vigili del Fuoco e delle associazioni del volontariato, presso la Sala Protezione Civile della Provincia in via Traversa della Vergine tel. 0573/409003, ed è attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20.
Nelle ore notturne il coordinamento delle attività antincendio è svolto per tutta la regione dalla Sala Operativa della Regione Toscana (tel. 800 425 425).
Questi sono i numeri che si possono contattare per la segnalazione degli incendi:
115 dei Vigili del Fuoco
1515 del Corpo Forestale dello Stato
0573/409003 della sala operativa Provinciale (fino al 15 settembre tutti i giorni ore 8 - 20)
800 425 425 Sala Operativa regionale
Tutte le informazioni sulla sala e le norme di prevenzione per il territorio toscano per abbruciamenti e accensione fuochi sono sul sito della provincia alla pagina "protezione civile" all'indirizzo web:http://www.provincia.pistoia.it/indici/el_ProtezioneCivile.asp
L'invito da parte degli enti è quello alla massima prudenza e alla tempestiva segnalazione delle situazioni di rischio.
La sorveglianza sul territorio è continua ma gli enti competenti rinnovano l'appello, a tutta la popolazione, alla prudenza ed alla segnalazione di ogni episodio.
Pistoia 18 agosto 2011