Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 19:03 - 23/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Continua la pubblicazione giornaliera delle immagini di persone indicate come borseggiatrici .
Questa pratica , anziché ridurre i borseggi , arricchisce chi di questa attività ne ha fatto un affare .....
CICLISMO

Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.

HOCKEY

Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.

TAEKWONDO

L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.

RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

BASKET

Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.

PODISMO

Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.

CALCIO

È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.

none_o

Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.

none_o

La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PROVINCIA
Nel 2022 già 170 incendi in provincia di Pistoia (+70%), Coldiretti: "Siamo sopra un vulcano pronto a prendere fuoco"

14/7/2022 - 14:30

Massima allerta incendi, anche a Pistoia, dove vige il divieto, come in tutta la Toscana, di bruciare tra l’altro i residui vegetali. Proprio per ridurre i rischi Coldiretti Pistoia lancia l’allarme, raccomandando massima vigilanza alle istituzioni, prudenza estrema a imprese agricole e cittadini: perché spiega l’associazione “le  previsioni meteo per le prossime 2 settimane raccontano la scarsa possibilità di pioggia sul nostro territorio, già a secco, e questo aumenta il rischio incendi. Siamo sopra una sorta di vulcano, dopo mesi e mesi di siccità. Da inizio 2022 e fino a ieri sono stati già 170 gli interventi per incendi di vegetazione, 30 boschivi, in provincia di Pistoia – spiega Coldiretti Pistoia commentando i dati del Comando provinciale dei vigili del fuoco -. In aumento di circa il 70%, visto che nello stesso periodo del 2021 sono stati un centinaio”.


I dati a livello regionale raccontano tendenze analoghe e fanno temere che si possa concretizzare una disastrosa tempesta perfetta, anche nella nostra provincia. In Toscana solo a giugno sono andati in fumo 195 ettari di terreni, di cui 57 di superficie boscata, in 147 incendi, l’86% in più rispetto a giugno 2021. È aumentata la superficie boscata media andata in fumo per ogni evento: 0,84 ettari.


La situazione di siccità grave che interessa il 90% del territorio regionale secondo l’Anbi, che insieme a Coldiretti propone il piano invasi. Lo stato d’emergenza coinvolge mette a rischio quasi la metà (46%) delle imprese agricole italiane con le colture devastate dalle piogge dimezzate e dal caldo record. Nelle regioni già ufficialmente in emergenza, Toscana inclusa, operano - spiega la Coldiretti – 332mila imprese agricole che rischiano di chiudere i battenti sotto i colpi della siccità, con i danni che hanno già superato i tre miliardi di euro, secondo Coldiretti. Il dimezzamento delle piogge nel 2022 ha avuto un impatto devastante sulle produzioni nazionali favorito dal caldo record con il 2022 che si classifica nel primo semestre in Italia come l’anno più bollente di sempre con una temperatura addirittura superiore di 0,76 gradi rispetto alla media storica.


Una situazione sulla quale pesa in maniera determinante la mancanza di una rete di invasi capace di trattenere l’acqua della pioggia. Ogni anno, secondo Coldiretti, l’Italia perde 500mila metri cubi di acqua al minuto che potrebbero invece garantire una riserva idrica a cui attingere nei momenti di siccità, con più di ¼ del territorio nazionale (28%) che è a rischio desertificazione.

Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: