Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 19:06 - 17/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E non è finita ancora manca via Del Gallo e rotonda vigili ed anche via dei Colombi soldi Esselunga speriamo bene. . . . ormai dopo le elezioni?
Spetterà alla nuova amministrazione. . . .
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto l’accordo per la riconferma nello staff tecnico dell’assistant coach Tommaso Della Rosa

BOCCE

Al bocciodromo comunale di Sesto Fiorentino sabato 15 giugno sono stati assegnati i titoli regionali di bocce femminili.  

PODISMO

"Trofeo Raoul Bellandi", gara podistica competitiva giunta alla quattordicesima edizione è stato un trionfo per i colori ‘’orange’’ della Montecatini Marathon che a visto al primo posto in quattro categorie su sei.

IPPICA

All’ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme seconda stagionale con sette prove tra cui è emerso il Premio Asso Hotel Confesercenti, una prova sui 2040 metri per cavalli di 3 anni che vedeva il forfait della favorita Fisic du Rol.

GOLF

Sabato 15 e domenica 16 giugno, presso il circolo La Pievaccia del Montecatini Golf, Bonvicini Fashion Gallery & Stores organizza grazie al main sponsor Peuterey la gara di golf più attesa di tutta la stagione.

CICLISMO

Domenica 16 giugno si svolgerà la manifestazione ciclistica “14° edizione Gran Fondo Edita Pucinskaite”. Per permettere l’iniziativa sono previste alcune modifiche alla viabilità.

CALCIO

Si è conclusa con la vittoria ai tempi supplementari il torneo dei Rioni di Ponte Buggianese che ha visto trionfare il rione Anchione Ponte di Mingo e Vione sul Centro Nord per 2-0.

none_o

Mostra collettiva Foreigners in Venice. Inaugurazione sabato 15 alle 17,30.

none_o

Sarà inaugurata venerdì 14 giugno alle 17 nella biblioteca San Giorgio.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2024

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
PESCIA
La Treccani rende omaggio a Collodi con l’Atlante Pinocchio: la presentazione oggi a Roma

27/5/2024 - 12:40

L’Atlante Pinocchio, edito dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e presentato oggi a Roma, è un’impresa critica e storiografica capace di raccontare un libro nato in Italia ma penetrato – come nessun altro testo letterario – in ogni angolo del pianeta.

Suddiviso in novantasei capitoli e impreziosito da sei ricchi percorsi iconografici, l’Atlante racconta il lungo viaggio delle Avventure di Pinocchio, il libro di Carlo Lorenzini, noto ormai come Collodi, che non cessa di parlare a lettori di culture, lingue, religioni e tradizioni diverse.

«Questo volume – come ricorda Massimo Bray, direttore generale della Treccani – è innanzi tutto un viaggio, un viaggio che procede felicemente in due direzioni perché dal libro Le avventure di Pinocchio si avvia verso il mondo e dal mondo fa ritorno inevitabilmente a quella straordinaria ‘bambinata’, come lo definiva lo stesso Autore, che è il capolavoro di Carlo Collodi, eccellenza della letteratura italiana capace di superare i confini del nostro Paese per diventare molto presto patrimonio universale».

Dal Pinocchio europeo a quello asiatico, dal burattino ‘nero’ di molte traduzioni nelle lingue africane al personaggio che si muove tra America del Nord, America Latina e Oceania, l’Atlante traccia la storia e la geografia di un testo letterario che non ha conosciuto (e continua a non conoscere) confini, tra traduzioni fedeli all’originale, versioni adattate, vere e proprie riscritture, riduzioni.

L’Atlante Pinocchio congiunge idealmente due importanti anniversari: i 140 anni dalla prima edizione in volume di Pinocchio, celebrati nel 2023, e i 200 anni dalla nascita di Carlo Collodi, che saranno festeggiati nel 2026.

Il progetto ideato e diretto da Giovanni Capecchi, supervisionato da un comitato scientifico composto da Veronica Bonanni, Alberto Casadei e Mario Casari e promosso da importanti istituzioni come l’Università per Stranieri di Perugia, Fondazione Caript, Fondazione Uniser di Pistoia, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, è sostenuto dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale e ha l’impostazione e l’ambizione di essere un vero e proprio Atlante in grado di attraversare e unire territori lontani, mediante 96 saggi e il lavoro di oltre 140 autori.

«I tre anni necessari per questa ricerca sono stati caratterizzati dal desiderio di arrivare ovunque – ha detto il Direttore scientifico dell’opera, Giovanni Capecchi –. Pinocchio, infatti, tradotto in quasi tutte le lingue del mondo, è approdato anche negli angoli più remoti, o che tali appaiono nella nostra visione italocentrica ed eurocentrica, ed è arrivato come storia da raccontare e come personaggio che ha alcuni tratti iconici inconfondibili, a partire dal naso che si allunga dicendo bugie».

Per Lorenzo Zogheri, presidente di Fondazione Caript, «Carlo Lorenzini ha scelto di adoperare come pseudonimo proprio il nome del paese nel comune di Pescia, in provincia di Pistoia, dal quale aveva origine la famiglia della madre e dove lui stesso soggiornò, soprattutto durante l’infanzia. Oltre all’evidente rilievo scientifico dell’opera, è questo stretto legame con il territorio la motivazione per cui Fondazione Caript e Fondazione Uniser ne hanno condiviso gli intenti e sostenuto la realizzazione».

Questa opera, come sottolinea Valerio De Cesaris, rettore dell’Università per Stranieri di Perugia «rappresenta anche uno strumento formidabile per la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo, proprio perché si oc­cupa del libro più internazionale della nostra tradizione culturale».

E proprio a questa dimensione si riferisce Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi che «ha svolto, e svolge, a livello internazionale molteplici attività culturali de­dicate a Pinocchio, spesso in collaborazione con gli Istituti italiani di Cultura, Università, Musei, enti pubblici e privati».

L’attenzione del volume è concentrata sulle traduzioni integrali del libro di Collodi, ma sono numerose le riflessioni sulla presenza di Pinocchio nell’immaginario collettivo e nella vita sociale e culturale dei popoli, con riferimenti anche alle versioni televisive e cinematografiche, alle illustrazioni che hanno accompagnato le varie edizioni e alle riduzioni teatrali.

Dopo la presentazione nella sede dell’istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, all’Atlante Pinocchio saranno dedicati un convegno all’Università per stranieri di Perugia martedì 28 maggio (aula magna di Palazzo Gallenga, ore 15) con la partecipazione di molti autori internazionali del libro, e una tavola rotonda a Pistoia con la scrittrice Antonia Arslan, il regista Marco Baliani e lo scrittore Ermanno Cavazzoni mercoledì 29 maggio alle ore 17. Nella stessa sera al teatro Bolognini di Pistoia andrà in scena lo spettacolo Occhiacci di legno, in arte Pinocchio, per la regia di Giovanni Fochi.

Fonte: Fondazione Caript
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: