Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 19:06 - 17/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E non è finita ancora manca via Del Gallo e rotonda vigili ed anche via dei Colombi soldi Esselunga speriamo bene. . . . ormai dopo le elezioni?
Spetterà alla nuova amministrazione. . . .
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto l’accordo per la riconferma nello staff tecnico dell’assistant coach Tommaso Della Rosa

BOCCE

Al bocciodromo comunale di Sesto Fiorentino sabato 15 giugno sono stati assegnati i titoli regionali di bocce femminili.  

PODISMO

"Trofeo Raoul Bellandi", gara podistica competitiva giunta alla quattordicesima edizione è stato un trionfo per i colori ‘’orange’’ della Montecatini Marathon che a visto al primo posto in quattro categorie su sei.

IPPICA

All’ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme seconda stagionale con sette prove tra cui è emerso il Premio Asso Hotel Confesercenti, una prova sui 2040 metri per cavalli di 3 anni che vedeva il forfait della favorita Fisic du Rol.

GOLF

Sabato 15 e domenica 16 giugno, presso il circolo La Pievaccia del Montecatini Golf, Bonvicini Fashion Gallery & Stores organizza grazie al main sponsor Peuterey la gara di golf più attesa di tutta la stagione.

CICLISMO

Domenica 16 giugno si svolgerà la manifestazione ciclistica “14° edizione Gran Fondo Edita Pucinskaite”. Per permettere l’iniziativa sono previste alcune modifiche alla viabilità.

CALCIO

Si è conclusa con la vittoria ai tempi supplementari il torneo dei Rioni di Ponte Buggianese che ha visto trionfare il rione Anchione Ponte di Mingo e Vione sul Centro Nord per 2-0.

none_o

Mostra collettiva Foreigners in Venice. Inaugurazione sabato 15 alle 17,30.

none_o

Sarà inaugurata venerdì 14 giugno alle 17 nella biblioteca San Giorgio.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2024

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
PISTOIA
I Dialoghi chiudono con il tutto esaurito: appuntamento con la XVI edizione dal 23 al 25 maggio 2025

27/5/2024 - 8:52

Con grande apprezzamento del pubblico, che ha fatto registrare il tutto esaurito, la XV edizione dei Dialoghi di Pistoia, si è conluso ieri il festival dell’antropologia contemporanea ideato e diretto da Giulia Cogoli e promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune.


Anche quest’anno i Dialoghi sono stati caratterizzati da una vibrante atmosfera di partecipazione e interesse per i 29 appuntamenti in programma. Un grande senso di comunità e condivisione culturale ha unito persone provenienti da tutta Italia. Amatissime e affollate anche le 18 attività pensate da Benedetta Ursino, per far scoprire a bambini e bambine il cibo e la capacità di attivare l’immaginazione e la creatività.
 
Come un filo rosso,  il tema del cibo e dell’alimentazione ha attraversato le riflessioni e i dialoghi di antropologi e filosofi, psicologi e artisti, chef e scienziati. Nel cuore del centro storico si sono avvicendati nomi importanti del panorama culturale italiano: da Michela Marzano, che ha tenuto la lezione inaugurale, a Corrado Augias, al quale è stato conferito anche il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, giunto alla VII edizione. E ancora: la grande cucina stellata, con la chef Cristina Bowerman; le riflessioni sulle correlazioni tra cibo e psiche, con Vittorio Lingiardi o quelle di Stefano Mancuso, per salvare il pianeta. Non sono mancati gli approfondimenti con antropologi dell’alimentazione, Elisabetta Moro, Marino Niola, Vito Teti e Gaia Cottino, autrice di Cavallette a colazione. I cibi del futuro tra gusto e disgusto, l’ultimo titolo della serie di libri dei Dialoghi di Pistoia – Utet. E infine, standing ovation per il concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa, e il reading musicale di Peppe Servillo e Natalio Luis Mangalavite, andato in scena anche a Pescia.
 
Grande soddisfazione dei promotori – Fondazione Caript e Comune di Pistoia –  per la sempre crescente partecipazione del pubblico, soprattutto del mondo giovanile, sensibile alle tematiche fondamentali emerse negli incontri, come quelle della prevenzione e della sostenibilità ambientale. «Vi è la necessità di tornare a un rapporto sano e virtuoso con la terra, di pratiche alimentari più consapevoli e sostenibili, per salvaguardare la nostra salute e quella del pianeta – commenta la direttrice Giulia Cogoli. Più che fornire risposte, il festival da sempre propone un mosaico di stimoli e differenti chiavi di interpretazione. Auspichiamo che anche questa edizione sia stata generatrice di nuove idee e consapevolezze alimentari, etiche ed ecologiche».
 
Successo replicato anche per le sei video interviste online sui temi del festival, che hanno totalizzato oltre 1,2 milioni di visualizzazioni.


Imprescindibile per l’ottima riuscita del festival l’apporto dei 340 volontari. E ancora giovani sono gli autori del libro Cucina selvaggia. 25 ricette impossibili per i nostri tempi, frutto del laboratorio di scrittura creativa realizzato in collaborazione con il Cfs - Centro formazione supereroi di Milano. 
 
Quest’anno il festival si è arricchito di una mostra diffusa in tutta la città: Mercati, cibi e aromi,  59 scatti fotografici dell’antropologo e fotografo Marco Aime. L’esposizione, realizzata in collaborazione con Confcommercio, rimarrà esposta negli esercizi commerciali  fino al 30 giugno.

Fonte: Delos
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: