Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Ha fatto tappa in Valdinievole Ambitour, l'iniziativa di Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica: una giornata rivolta agli operatori locali, per incontrarsi, confrontarsi e approfondire la conoscenza del territorio. L'iniziativa è pensata per creare partecipazione e contribuire a rafforzare dall’interno la destinazione Toscana. La giornata è stata organizzata dalla Dmc, Cristoforo s.c.s., che promuove e valorizza l'offerta turistica del territorio. Presenti gli amministratori dei comuni dell'Ambito.
Oggi gli operatori hanno avuto l'opportunità di vivere un itinerario su misura in Valdinievole, una terra ricca di arte, storia e natura incontaminata. La giornata ha preso il via dalla Dogana del Capannone di Ponte Buggianese, antico magazzino mediceo nei pressi del Padule di Fucecchio, la più grande palude interna italiana. Tappa all'agriturismo Borgo della Limonaia, a Pieve a Nievole, e pranzo al frantoio di Croci di Massa e Cozzile, due luoghi immersi nel verde, circondati dalla natura.
Nel pomeriggio il tour si è spostato a Uzzano, centro ricco di storia, e a seguire a Montecatini Terme. La giornata si è conclusa infatti nel segno dell'arta, con la visita al Moca, la galleria civica cittadina che ospita opere di maestri dell’arte del Novecento, tra cui Joan Mirò. Oltre alla collezione permanente il gruppo ha potuto visitare la mostra Galileo Chini. Opere nelle collezioni pubbliche e private di Montecatini Terme, aperta fino al 7 gennaio.
«Il nostro territorio custodisce un patrimonio di storia, natura e tradizioni che va incontro alla richiesta sempre crescente di mete autentiche, da visitare a passo lento e in maniera sostenibile – ha commentato Alessandra Bartolozzi, assessore al turismo del Comune di Montecatini Terme, capofila dell'Ambito Valdinievole - Abbiamo bisogno di continuare a valorizzare la nostra offerta e momenti come questo sono importanti per creare coesione e unità d'intenti tra la governance regionale, quella d'Ambito e gli operatori: solo condividendo gli stessi obiettivi potremo crescere come destinazione».